televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] quindi configurando come sempre più attivo e personalizzato, grazie all’ampiezza dell’offerta e alla varietà dei quello per il quale qualsiasi colore è ottenibile per addizione di tre colori cosiddetti fondamentali (tali che ognuno di essi non sia ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] utilizzare la locuzione libertà di i. – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere , è prevalentemente a partire dagli anni 1960 che si sono sviluppate, grazie a G.S. Stigler, G. Akerlof, S. Grossman, J ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] in paesi stranieri da esuli e patrioti. Tra il 1847 e il 1848, grazie all’editto di Pio IX del 15 marzo, alla legge toscana del 6 Cecoslovacchia, che ha cambiato titolo nel 1995. In Slovacchia sono tre i g. più importanti: la Pravda (1920, «Verità»), ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] dirette che traducono i valori visivi di file in tre fasci di luce laser i quali impressionano direttamente la di realizzare raffinatissime stampe in quadricromia a tono continuo grazie alla dimensione micronica delle gocce d’inchiostro.
Moda
La ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] popolare di una protesta diffusa che ha suscitato grande attenzione, grazie anche all’utilizzo dei social media per dare voce a un governare. In una situazione politica di stallo, a quasi tre mesi dalle elezioni, il Movimento ha raggiunto un accordo ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] terzi. La ricostruzione della rete portò, dopo poco più di tre anni, ad assicurare, con un eguale numero di impianti, una copertura del paese più vasta di quella prebellica, grazie a una più razionale distribuzione dei centri trasmittenti. Nel 1944 ...
Leggi Tutto
Autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Roma 1954). Di origini nobili, dopo la maturità classica ha frequentato l’università “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo [...] stesso anno ha pubblicato la raccolta di racconti Grazie per quella volta. Confessioni di una donna difettosa rientrata in Rai per la conduzione del programma in prima serata su Rai Tre La TV delle ragazze - Gli Stati Generali 1988-2018, ed è dell ...
Leggi Tutto
Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] uno dei giornalisti italiani più conosciuti all’estero, grazie ai suoi documentari spesso realizzati in collaborazione con reti servizi sportivi, seguendo per la rete pubblica cinque Olimpiadi, tre mondiali di calcio e i più importanti incontri di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] la Ogilvy è associata con la Livraghi.
Molti altri creativi, grazie alle loro fortunate campagne pubblicitarie, sono diventati il punto di la p. audiovisiva (in Grecia attualmente esercitano tre televisioni pubbliche e quattro private) è regolamentata ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Editrice Nord, TEA, Garzanti Libri, Vallardi, Salani, Ponte alle Grazie e, in joint venture con RCS Libri, partecipa alla Rizzoli-Longanesi indipendenti. Alla fine del 2004 una libreria su tre, in Italia, risultava appartenere a una catena.
Lo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...