• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

Segni, significati e relazioni della lingua italiana

Lingua italiana (2025)

Segni, significati e relazioni della lingua italiana Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] un dilemma assai straziante: che cosa vorranno comunicarci questi corpi alieni? Ecco che, oltre alla scienza, viene chiamata e stati d’animo.Ogni lingua, infatti, svolge principalmente tre funzioni: definire il sé (attraverso il racconto di ciò ... Leggi Tutto

Il problema dei tre corpi

Lingua italiana (2024)

Il problema dei tre corpi Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] ingoiano, sull’adattarsi o meno al clima ospitante, sulle forzature che gli stessi esercitano al fine di calzare quegli involucri. Nei corpi, infatti, non è detto che ci si riconosca: è Debora D’Addetta a intrecciare il primo terzo di strada con la ... Leggi Tutto

Nove

Lingua italiana (2024)

Nove Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] (ma è Firenze) nella nona ora del giorno, cioè le tre del pomeriggio. Inebriato da tanta beatitudine, Dante si chiude nella propria prevede gli effetti degli astri e dei loro moti sui corpi sublunari (la Scientia de effectibus, che oggi chiamiamo ... Leggi Tutto

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia

Lingua italiana (2024)

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] dialogano con la salute, la cura, l’esclusione, la tutela, il corpo? E tanto più ci convince la radicalità della sua scrittura, quanto più tale soprattutto nel corso della storia degli ultimi tre secoli: salute diviene opposto di malattia, storia ... Leggi Tutto

«Io dico io per conto terzi»

Lingua italiana (2024)

«Io dico <i>io</i> per conto terzi» Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] numero civico è il 3 e il film è costruito da tre episodi, ognuno dei quali è l’adattamento cinematografico di uno perché faccio fatica a dire io con la mia voce e con il mio corpo. Per riuscire a dire io ho bisogno di un altro. Per dire io ... Leggi Tutto

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia

Lingua italiana (2024)

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] Gorizia e Firenze.Non ci sono differenze sostanziali tra le tre sedi. Sono uguali gli squallidi stanzoni dove i reclusi riprendono in chiave simbolista due infermieri. Se ne vede il corpo dalle spalle alle ginocchia, li si riconosce dal camice e dal ... Leggi Tutto

L’autunno del Sultano

Lingua italiana (2024)

L’autunno del Sultano Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] (dolosi), omicidi, avvelenamenti, ma tutto sembra partire dal ritrovamento di uno strano cadavere in mare, composto da tre corpi ricuciti insieme, un mostro detto “Il Triplice” o «“La Chimera del Bosforo”, dal nome del mostro mitologico formato ... Leggi Tutto

Forme

Lingua italiana (2024)

Forme Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] Difficile anche pensare ai nostri profili umani, a quei corpi che, nonostante la dose strabiliante di digitale che ci viene proprio perché lontani dal risultato sperato – Brandoli esprime in tre lapidarie parole quella che è, ancora, ancora e ancora ... Leggi Tutto

La memoria necessaria

Lingua italiana (2024)

La memoria necessaria Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] bianco e nero che alludono a un tempo lontano, corpi per terra, studentesse in lacrime, un infermiere che alza Gli studenti hanno poi lavorato divisi in piccoli gruppi di tre/quattro persone sui documenti: pubblicazioni della CGIL, documenti forniti ... Leggi Tutto

Stare fuori. Le parole come strumento d’evasione

Lingua italiana (2024)

Stare fuori. Le parole come strumento d’evasione Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] spesa e si cucinavano in cella; ora deve salire e scendere tre volte perché viene subito svuotato e quasi tutti mangiano il cibo linguaggio.Così, mentre le sbarre di ferro cercano di imprigionare i corpi, le parole trovano sempre una via di fuga e le ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
TRE CORPI, Problema dei
TRE CORPI, Problema dei Roberto MARCOLONGO Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, soggetti mutuamente alla legge di gravitazione...
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi linee, la storia del problema dei tre corpi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali