Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] carico direttamente sul terreno.
Cenni storici
Il c. e la ruota sono un prodotto del mondo antico. La loro scoperta dovrebbe essere attribuita al ciclo culturale pastorale: nell’Asia Anteriore il c. era ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] , a bovolo o a balestra.
L'attacco normale nei veicoli europei è il doppio attacco centrale (fig. 8). Ciascun gancio di trazione porta articolati un gancio di riserva e un tenditore semplice; ciascun gancio di riserva porta a sua volta articolata una ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] l’impiego di giunti omocinetici. La trasmissione sia alle ruote posteriori sia a quelle anteriori, ripartendo lo sforzo di trazione su quattro ruote e non su due, assicura un maggiore margine di aderenza che è utile in particolari condizioni di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e rinviata, tenendo naturalmente conto dei rendimenti di conversione, in batteria. In fig. 3 è rappresentato il flusso d'energia in trazione e in frenatura con i tipici valori di rendimento durante le fasi di conversione d'energia; solo il 24% dell ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] di legno; in seguito le strutture tranviarie si costruirono in metallo (come un complesso unico cassa-telaio). La trazione elettrica apparve, in forma sperimentale, prima all’Esposizione di Berlino (1879), realizzata dalla Siemens & Halske, poi ...
Leggi Tutto
Complesso costituito da un insieme di trasduttori e da un sistema di elaborazione, che serve per l’avviamento, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici [...] per trazione tranviaria o ferroviaria o per la messa in moto di altre macchine. Il c. comanda il convertitore, che alimenta il motore, variandone le grandezze di uscita in modo tale che il motore soddisfi le esigenze di funzionamento fissate. Nei c. ...
Leggi Tutto
Veicolo a motore, il cui telaio è costituito in modo da consentire l’applicazione, spesso contemporanea, di attrezzature agricole (zappatrici, seminatrici, falciatrici ecc.); sostituisce la trattrice nei [...] lavori in cui non è richiesto un elevato lavoro di trazione. ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] all’esercizio a Londra nel 1863; la prima linea sopraelevata entrò in funzione nel 1868 a New York. La trasformazione dalla trazione a vapore in quella elettrica iniziò nella m. di Londra nel 1890. Altre m. messe in servizio prima della fine del ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] fornisce la forza di trazione, e da numerosi vagoni. In linea di principio, tuttavia, anche un solo veicolo che operi sia come locomotiva sia per trasportare passeggeri è un treno. Esiste una gran varietà di locomotive, oggi soprattutto elettriche, e ...
Leggi Tutto
Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono [...] usati talvolta, per carri a trazione animale e biciclette, p. di cuoio o di gomma. Attualmente, per alcuni tipi di veicoli (biciclette, motoveicoli ecc.) i p. sono costituiti da sagome metalliche o di plastica che coprono, per buona parte della loro ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...