LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] % nel tenore di umidità, la resistenza a compressione decresce del 4 ÷ 5%, quella a flessione, a taglio e a trazione di circa la metà; d) l'orientamento rispetto alle fibre della grandezza meccanica che si considera, in conseguenza della anisotropia ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dei materiali omogenei, elastici e isotropi, alla quale andavano aggiunte quelle più specifiche del nuovo materiale, riguardanti il suo comportamento a trazione e la sua aderenza all'acciaio.
Ma ci si è poi resi conto a poco a poco che la realtà era ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ’arco e la trave sono date dagli archi a spinta eliminata in cui la spinta, anziché scaricarsi sulle spalle, è assorbita per trazione dall’impalcato, che in questo caso è al disotto dell’arco (p. a via inferiore) ed è appeso all’arco mediante tiranti ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] di strutture c. possono essere considerati il cemento armato, in cui il ferro supplisce con la sua resistenza a trazione alle deficienze del calcestruzzo, i pneumatici, formati da gomme, fibre e fili d’acciaio, i metalli placcati ecc.
Materiali ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] maggiore era che tutti i materiali da costruzione disponibili in antico, se molto resistenti alla compressione, lo erano assai meno alla trazione, se si escludono il ferro ed il legno. E del resto il legno, data la scarsa durata e la soggezione ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] il trave tende quindi a flettersi, e ciò determina nelle sue sezioni sforzi unitari di compressione nelle fibre superiori e di trazione in quelle inferiori. Se il blocco invece di poggiare in piano poggia su due piani obliqui, si ha la piattabanda (v ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] montato su ruote gommate e trainato da un trattore (che può essere anche un bulldozer), oppure avente un motore proprio di trazione (motoruspa); il cassone è provvisto di un'apertura inferiore munita di lama e può essere abbassato o alzato di qualche ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] quali opere di difesa di spiagge, di rive fluviali e di fondazioni subacquee;
7) può essere usato come membrana in trazione inserendo il geosintetico tra un sottofondo molle e lo strato di materiale granulare che forma una strada non pavimentata;
8 ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] e sforzi di scorrimento (questi ultimi purché unitamente alla nervatura di conglomerato). È da escludere la resistenza a trazione sia del conglomerato che del laterizio. In ogni caso, mancando in questi solai un efficace collegamento trasversale è ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] della base per l'elasticità inevitabile, tendono ad espandersi od a contrarsi, a seconda che lo sforzo è di trazione o di compressione. Se l'anello alla base impedisce ogni espansione o contrazione. T2 dovrà annullarsi. Occorrerà allora trovare ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...