PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] si verifica un'alterazione della struttura. Un materiale o struttura, sottoposto a stress (azione meccanica quale pressione, trazione, torsione, ecc., oppure azione termica, particolarmente se localizzata, o azione chimica di corrosione), emette onde ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] delle varie linee nazionali. Le comunicazioni col mare sono garantite dalla ferrovia Santiago-Valparaiso, lunga 187 km., attualmente a trazione elettrica, e dalla ferrovia che per Melipilla conduce al porto di San Antonio, a cui affluisce il ramo di ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] introdurre dal naso nella bocca un filo di seta, legarvi all'estremo un batuffolo di garza e, facendo trazione sul filo all'esterno della narice, applicare solidamente la garza contro una coana, nel cosiddetto tamponamento posteriore del naso ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] da segnalare l'estremo interesse sollevato dalla chirurgia vitreoretinica, particolarmente indicata in tutte le gravi forme di trazione e proliferazione retino-vitreali. La tecnica di vitrectomia, che consiste nella frammentazione e aspirazione della ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] chimiche e fisiche, a eccezione di quelle ottiche. I valori di tali caratteristiche sono: densità 2,10; resistenza alla trazione oltre 700 kg./cmq.; resistenza alla compressione 19.800 kg./cmq.; modulo di elasticità 7200 kg./cmq.; calore specifico ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] valori dell’aderenza molto elevati, circostanza che impone notevoli limitazioni delle prestazioni dei veicoli, sia in trazione sia in frenatura. Questo sistema di trasporto è innovativo anche in quanto presenta altri lati positivi derivanti ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] fabbriche è attivata, mediante un riscaldamento seguito da tempera.
Riguardo alle proprietà meccaniche nei cementi pozzolanici, le resistenze a trazione e a compressione sono nei primi tempi (circa un anno) un po' minori di quelle dei cementi; in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] la continuità statica in corrispondenza delle giunzioni. Qualora attraverso tali giunzioni debbano trasmettersi notevoli sollecitazioni di trazione, è opportuno ricorrere alla saldatura elettrica dei ferri fuoriuscenti dagli elementi contigui. Per la ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] , le ferrovie di Giamaica sono ora passate in proprietà del governo. Esistono nell'isola pochi chilometri di tram a trazione elettrica, circa 160 km. di tram a vapore e quasi 3700 km. di strade ordinarie.
Dipendono amministrativamente dalla Giamaica ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] e chiusura delle porte, ecc. Agli Stati Uniti d'America, secondo la National Electric Light Association, nel 1928 erano in uso:
Si calcola che i ferri da stiro consumino negli Stati Uniti il doppio dell'energia adoperata per la trazione elettrica. ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...