MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] elastiche leggere ed efficaci. Quella anteriore è quasi sempre del tipo a parallelogramma, con molla agente a trazione e più spesso a compressione. Notevole è la diffusione della sospensione posteriore (prima considerata un accessorio permesso ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] molle (durezza 1,5), di colore bluastro brillante, che presto si opaca all'aria. È malleabile, poco duttile, poco resistente alla trazione (1,25 kg. per mmq.). È poco fragile ma può diventarlo se sottoposto a una serie di urti o riscaldaio a lungo ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] vibrazioni longitudinali nei corpi elastici omogenei ed isotropi è data dalla formula:
in cui F è il modulo di elasticità di trazione del mezzo in cui si propagano le vibrazioni; ρ è la densità specifica del mezzo stesso; σ il coefficiente di Poisson ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] la disputa sulla causa di questo movimento differenziale: il trascinamento sottostante del mantello convettivo, o la trazione della litosfera stessa dalle zone di subduzione, ovvero l'oscillazione mareale.
La variazione sul piano astenosferico ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] linee ferroviarie nel periodo 1961-76 sono passate da 21.500 km, di cui 2735 elettrificati, a 22.432 km, dei quali 4967 a trazione elettrica. Nel corso del decennio 1961-71, le rotabili sono arrivate da 152.855 km (11.263 asfaltati) a 320.000 (30.700 ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] nuovi schemi di carico. Interessante è osservare che, prevedendosi su tutte le linee principali l'applicazione della trazione elettrica, le locomotive dei vecchi treni tipo sono state sostituite dai locomotori, i quali sono simmetrici rispetto ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...]
Grande influenza esercita la pressione alla quale fu assoggettato l'impasto. Per materiale fortemente compresso si può avere una resistenza alla trazione di 2-3 kg. per mmq., e alla compressione di 10-13 kg. per mmq. (se il materiale fu assoggettato ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] su 2106 km, dei quali 1651 gestiti dallo Stato e 455 dalla Compagnie des Phosphates et Chemins de fer de Gafsa, con trazione, almeno in parte, Diesel-elettrica. Le strade rotabili si sviluppano su circa 15.000 km, dei quali 9145 a fondo permanente, e ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] forza di gravità.
Le ruote hanno i raggi in fili di acciaio, fissati al cerchione in modo che lavorano soltanto a trazione, ciò che permette di ridurre al minimo il loro diametro. Il cerchione può essere di lamiera stampata o di legno compensato ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] della compartecipazione della parte di soletta contigua ad esse (v. cemento armato). L'armatura è costituita da ferri di trazione disposti in corrispondenza della zona tesa e da staffe disposte in piani verticali, atte a resistere agli sforzi di ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...