Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] in tensione nei detti movimenti di flessione, e, tornando alle condizioni normali, quando i muscoli flessori cessano d'agire, fa trazione sulle parti alle quali è inserito.
Muscoli. - a) Troviamo nel collo, al disotto della pelle da ciascun lato, un ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] di seta. All'estremità più larga il cono tronco di garza è sostenuto da un cerchio metallico unito al cavo di trazione; all'estremità più ristretta si lega o si avvita un recipiente collettore, dove si accumulano gli organismi (e i detriti) sospesi ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] le lavorazioni superficiali del terreno, cosiddette sarchiature o zappature, eseguite con zappe o sarchielli, o con adatti apparecchi a trazione. Con questi lavori, ripetuti anche due, tre o più volte, durante il periodo primaverile ed estivo, si ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] queste gravi malattie la cura elioterapica, purché lungamente protratta e associata all'immobilizzazione con speciali apparecchi di trazione, conduce a risultati così brillanti da elevare, secondo il Rollier, all'86% la percentuale delle guarigioni ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] , e sezionando il nervo sano a distanza conveniente perché l'anastomosi possa eseguirsi con perfetto combaciamento e non sotto trazione. I risultati di queste anastomosi sono stati in gran parte abbastanza soddisfacenti, ma non mai completi, e solo ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] .
Nelle costruzioni automobilistiche più recenti il classico telaio che deriva direttamente dalle strutture di legno dei veicoli a trazione ippica, e che finiva con derivare dalla carrozzeria una rigidezza che non aveva e che non poteva avere ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] km. di vie ferrate di servizio con scartamento di un metro. Inizialmente, su queste vie di servizio, esercitavano la trazione locomotive a vapore: poco più tardi le stesse furono azionate ad aria compressa: infine nel 1875 entrarono in funzione due ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] prevedeva l'alternanza di cereali e piante foraggere quali la rapa e il trifoglio; l'uso della zappacavallo, la macchina a trazione animale per la sarchiatura del terreno inventata da Jethro Tull; la seletto-coltura del bestiame, e infine un uso più ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] , con innovazioni tecniche di larga scala nelle attività di produzione del cibo (nuove specie nell'allevamento, trazione animale, sviluppo dell'agricoltura irrigua), che ebbero come effetto un pesante impatto ecologico sugli spazi geografici ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] , ovvero uno spostamento lineare o angolare. Appartengono a questa tipologia gli elementi sensibili a sollecitazioni di trazione, di compressione, di flessione (entra una forza, esce uno spostamento lineare), gli elementi sensibili a sollecitazioni ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...