TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] (7091 milioni di kWh, senza considerare le forniture fatte alle ferrovie dello stato a uso di trazione).
Nel settore manifatturiero, ridimensionata e riordinata l'industria pesante (imperniata soprattutto sui complessi metallurgici di Piombino ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] , il suo spostamento orizzontale si fa per mezzo del cambiamento d'inclinazione dei puntoni che si compie o per trazione di catena ammarrata all'estremità superiore della volata o per spostamento orizzontale a mezzo di vite al piede del puntone ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] una spinta longitudinale nel senso del moto; le ruote motrici invece dànno una spinta uguale e contraria allo sforzo di trazione; quella predomina su questa, e quindi la rotaia tende anche a scorrere parallelamente all'asse della via. Perché la ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] ); scarsa la produzione di altre fibre vegetali e del caucciù.
Nell'allevamento del bestiame di grossa mole, usato per la trazione, prevalgono nettamente i bufali, con circa 5 milioni di capi nel 1974, sui bovini, 2.200.000. La funzione alimentare ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] ferroviario, la sezione Grandi Motori, che fabbrica i grandi motori Diesel per impianti fissi, per propulsione navale, per trazione ferroviaria, le turbine a gas, ecc. La produzione dai 175 veicoli giornalieri di mezzo secolo fa ha superato nel ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] , è stato inaugurato un tronco ferroviario che congiunge i comuni del Gargano settentrionale con la litoranea adriatica; la linea, a trazione elettrica, va da S. Severo alla Piana di Calinella, fra S. Menaio e Peschici; è da sperare che venga ...
Leggi Tutto
L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento.
Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] alla guerra di movimento, non tanto per l'accresciuta mole degli eserciti in campo, quanto perchè l'aviazione e la trazione meccanica offrono mezzi di ricognizione lontana e di spostamenti di corpi celeri ignorati nel secolo scorso, e perché la ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] che le tettoie delle stazioni ferroviarie sono di costruzione e manutenzione costose, lente a smaltire il fumo (dove la trazione è ancora a vapore), e che costituiscono ostacolo alla buona illuminazione dei locali delle stazioni e all'ampiamento dei ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] ricondotta anche la comparsa dei ‛doni' della rotula e del piede, che possono essere provocati sottoponendo a una trazione persistente i muscoli quadricipite e gastrocnemio.
Nell'uomo l'esagerazione dei riflessi miotatici, che si osserva anche nella ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] della forza può essere a livello della lesione (trauma diretto) o a distanza, con meccanismo in flessione, torsione, trazione e sfondamento. A seconda che l'interruzione dell'osso sia parziale o totale le fratture si definiscono incomplete o complete ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...