Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] d’avviamento. Assimilabile al g. idraulico è il g. viscoso tipo Ferguson (fig. 4), impiegato, in particolare, nei veicoli a trazione totale per ripartire la coppia tra l’asse anteriore e l’asse posteriore. È costituito da un cilindro a tenuta ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] capace di esplicare una determinata funzione; per es., o. di presa, il dispositivo che, in un veicolo a trazione elettrica, mantiene il collegamento elettrico con la linea di contatto; o. logico elementare, in elettronica, dispositivo binario che ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Etruria (Toscana e Lazio settentrionale), Sardegna, Sicilia, Calabria e Trentino. L'agricoltura, che utilizza l'aratro a trazione animale, include la coltivazione delle principali specie di cereali; nel corso dell'età del Bronzo vengono introdotte le ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...]
3. Il tipo della locomotiva utilizzabile, il quale ha influenza nei riflessi della velocità massima raggiungibile e dello sforzo di trazione di cui la locomotiva è capace. A questo riguardo alle linee ferroviarie è attribuito un determinato grado di ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] caso di sottrarre nei limiti del possibile, la porcellana (che rappreta il materiale di gran lunga oggi più usato) agli sforzi di trazione, a sostenere i quali essa male si presta. Spesso sulle catene di isolatori in esercizio (figure 7 e 11) vengono ...
Leggi Tutto
Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] di sezione e l'elasticità è maggiore; le giunture sono più facili e le possibilità di velocità sono maggiori.
Spesso la trazione a corde è più vantaggiosa di quella a cinghie. La perdita di energia, in buoni impianti, può contenersi entro il due ...
Leggi Tutto
STRABISMO (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint)
Camillo Giannantoni
Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione [...] una tenotomia (taglio del tendine nel punto prossimo all'inserzione sclerale) del muscolo che esercita sul globo una maggiore trazione, o nell'avanzamento (spostamento del punto d'inserzione sclerale del tendine o pieghettamento di esso) del muscolo ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] che va ad impegnarsi in uno o due risalti sporgenti dal fusto. Con il martinetto si può dare molta potenza di trazione alla corda con un piccolo sforzo; esso era perciò applicato alle balestre di maggior gittata con arco robusto, usate esclusivamente ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] (fig. 9), che s'osservano poco dopo che il bambino ha cominciato a camminare; il momento deformante è rappresentato dalla trazione muscolare e dal carico del peso del tronco sulle ossa rammollite e diminuite nella loro resistenza dalla malattia (v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] La conclusione cui giunse era che per un prisma ABCD, il rapporto fra la resistenza alla rottura per trazione longitudinale e la resistenza alla rottura per trazione trasversale è pari a 1/3 del rapporto fra la lunghezza BC e l'altezza AB. Il fattore ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...