La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] mentali come le passioni, la memoria e l'immaginazione.
Uno stimolo sensoriale colpisce una terminazione nervosa e produce una trazione dei filamenti dei nervi; questo movimento si propaga alle fibre del cervello e provoca l'apertura di certi varchi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] soprattutto per i motivi troficometabolici di cui si è detto innanzi. Ne risulta una minore efficienza dell'apparato di trazione sulla gabbia toracica per gli atti respiratori, che va a sommarsi all'aumentata rigidità di questa. Anche nel polmone ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] trasportare i massi di calcare. Come è stato accennato in precedenza, i materiali erano trasportati sulle rampe ricorrendo alla trazione animale di slitte di legno, fino al livello in cui dovevano essere utilizzati; il trasporto era facilitato dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] giocattolo', soltanto verso la fine degli anni Settanta furono disponibili tanto l'illuminazione elettrica quanto motori per la trazione elettrica adatti a impieghi pesanti. È però stata avanzata anche un'altra ipotesi: intorno al 1849 gli ingegneri ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] patrimonio stradale primitivo e trascurato, la mancanza di un sistema ditrasporti a motore, il largo ricorso alla trazione animale a livello locale, rendevano le comunicazioni di scarsa elasticità e di difficile coordinamento, e prive delle ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] a generatori e motori elettrici, a trasformatori elettrici, alla trasmissione e distribuzione dell'energia, alla trazione elettrica e ad altre applicazioni tecniche.
Grande diffusione presso tecnici progettisti ed installatori di impianti termici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] queste macchine emerge l’interesse dell’autore per le strutture modulari e per i carri semoventi che integrano un sistema di trazione a energia umana ed eolica. Per quanto il disegno continui a rivestire un ruolo subalterno nei confronti della parola ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] ferite caratterizzate da una contusione (dovuta alla pressione determinata dall'agente lesivo). Laddove agisca una forza di trazione o stiramento, tale da superare l'elasticità dei tessuti, si verificano ferite lacere. In particolare, si parlerà ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] paragonabile a quello dei remi di una barca, contraggono legami con i filamenti sottili, esercitando su questi una trazione verso il centro del sarcomero. L’energia del movimento dei ponti trasversali viene ottenuta mediante la scissione dell ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] di vapore e nei forni metallurgici per abbassare il consumo specifico, sia la diffusione della elettrificazione e della trazione ferroviaria con motori a combustione interna provocarono una diminuzione del consumo con una flessione massima fino a 960 ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...