Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] della velocità (R. Stribeck).
Per quanto riguarda il coefficiente d'attrito delle ruote dei veicoli, o coefficiente di trazione, si possono tenere presenti i valori riportati nella tabella III.
Bibl.: L. Gümbel, Reibung und Schmierung im Maschinenbau ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] la densità lineare, mentre E denota il cosiddetto modulo di elasticità longitudinale o dello Young, cioè il rapporto tra una trazione longitudinale, a cui si sottoponga la corda, e il corrispondente allungamento unitario.
Per le onde sonore nell'aria ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] sviluppata, specie nel Mandrillo. La gola della troclea è bene marcata. Ciò indica da una parte l'uso dell'arto in trazione verso l'alto, dall'altra la pratica del terreno che rende anch'essa necessario un forte ingranaggio dell'olecrano dell'ulna ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , nei Mammiferi, in sistemi reticolari a maglie rombiche - di cui la diagonale maggiore corrisponde alla normale direzione di trazione - esse sono disposte invece, nei Pesci, Anfibî e Rettili, in piani successivi, dove le fibre di ciascun piano ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] è portato all'indietro e il ginocchio in avanti. Ciò avviene perché i muscoli esercitano un'eguale trazione sulle ossa nelle quali s'inseriscono, trazione diretta in senso opposto e tendente a spostarle di un egual grado. Di solito il segmento osseo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] , attraverso costosi e difficili lavori, è stata ripristinata e il tratto La Spezia-Genova funziona ormai completamente a trazione elettrica.
Infine fonte di vita per la Liguria era il turismo. Anche questa industria è stata colpita gravemente ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] l'attitudine del bitume ad essere tirato in fili sottili. Si determina esercitando, su un provino a forma di otto, una trazione a temperatura e sforzo costante, fin quando il filo che verrà a formarsi si romperà. f) Il punto di rottura consiste ...
Leggi Tutto
Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici.
Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] di cotone extra-forte impregnato preventivamente di balata (v.), sostanza particolarmente adatta per la sua grande resistenza alla trazione. Il tessuto di cotone, impregnato della soluzione di balata, viene ripiegato a strati sovrapposti l'uno all ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] è la perfetta elasticità, non raggiunta da nessun'altra fibra naturale o artificiale; un filo di nylon stirato, sottoposto a trazione si allunga, ma riprende esattamente la sua lunghezza al cessare del carico, almeno fino a che l'allungamento è stato ...
Leggi Tutto
TIRISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] nei circuiti di commutazione in corrente continua e, in generale, nei comandi dei motori industriali e dei motori per trazione.
Il comando di accensione di un t. può essere anche dato da un segnale luminoso, come avviene nei dispositivi fotoattivati ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...