Affluente di sinistra del Tevere, lungo km. 99, che nasce dai monti Simbruini in due rami: l'Aniene vero e proprio, che ha le sorgenti sui fianchi meridionali del M. Tarino (sorg. di Riglioso o Capo Aniene [...] più grandiosi si hanno a Castel Madama, a monte di Tivoli; quivi una grande centrale sviluppa energia utilizzata soprattutto per trazione elettrica.
La valle dell'Aniene, a monte di Tivoli, forma la più comoda via naturale di accesso dalla Campagna ...
Leggi Tutto
METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo")
Riccardo Dalla Vedova
È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] sublussarsi indietro e in alto rispetto al trapezio. Ne è facile la riduzione, difficile la contenzione (se non con la trazione). Nel primo metacarpale non è raro di riscontrare nei pugili una frattura del collo (frattura di Lenoir). Nell'infanzia i ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] una macchina per viaggiatori in grado di superare gli 80 km/h e una per merci da 45 km/h con trazione integrale delle ruote per aumentare il tonnellaggio trainato. Ormai si percorrevano alcune tratte ferroviarie a una marcia commerciale di 50 km ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a perfezionare gli esperimenti già compiuti sulle proprietà del vapore acqueo e sulla sua utilizzazione per la trazione. Nacque così, sul finire dell’Ottocento, il motore a vapore leggero, relativamente economico e poco ingombrante, destinato ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] condotte in un paio di decenni hanno portato a scegliere per il movimento la trazione su ruote, a causa della scarsa durata di robot con sistemi di trazione diversi. Quelli destinati all’esplorazione prendono il nome di rovers, e prevedono come ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] si ottiene infilando il broccio nella serie posteriore e dalla successiva passata che si completa alternando i piani tramite la trazione del numero di licci di volta in volta necessario e portando il broccio in senso inverso; sia la parte anteriore ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] , insieme a Camillo di Cavour fu promotore e il principale azionista della Compagnia savoiarda per la costruzione di una ferrovia con trazione a cavalli - la prima degli Stati sardi e dell'Italia - tra Chambéry ed il lago del Bourget, e per la ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] di cemento dei Pesenti. Per il trasporto del cemento alla stazione ferroviaria di Bergamo occorreva utilizzare carri a trazione animale, organizzati da Daniele anche con abili risvolti pubblicitari. La produzione di cemento aveva già preso piede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] all’inizio dell’Ottocento, la velocità massima di spostamento di uomini, notizie e merci è quella dei mezzi a trazione animale, a cavallo in particolare. Certo, ci sono stati perfezionamenti nella costruzione delle strade e di diligenze e carrozze ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] : questa struttura è molto comune nelle sabbie fini e nei silt grossolani che sono deposti attraverso il processo di decantazione-trazione.
La configurazione geometrica assunta, a media e a grande scala, da un gruppo di strati e quindi le rispettive ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...