REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] ingente, che in essi si trasforma in calore per effetto Joule.
Caratteristici sono i reostati per i motori da trazione, montati a bordo dei locomotori elettrici. I reostati per correnti continue sono sempre metallici, non essendo possibile adottare ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] e leghe metalliche in particolare. In breve, si osservano i seguenti fenomeni: a) modificazioni notevoli nella forma della curva di trazione: questa denota, tra l'altro, il verificarsi di un netto aumento del carico di rottura e più ancora del carico ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] il trave tende a flettersi e ciò determina, nelle sue sezioni, sforzi unitarî di compressione, nelle fibre superiori, e di trazione in quelle inferiori: ciò si palesa nella rottura di un architrave di pietra che sia sottoposto ad uno sforzo superiore ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] lunghezza va commisurata a quella massima dei treni, vengono adeguatamente prolungati quando, per l'adozione di mezzi di trazione capaci di maggiori sforzi al gancio e in particolare con l'elettrificazione delle linee, si abbiano treni di maggiori ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] "rosario rachitico". Altre deformazioni toraciche sono dovute alla mollezza delle ossa, che si lasciano plasmare; così la trazione dei muscoli respiratorî esterni e del diaframma, nonché la pressione esercitata dall'esterno all'interno dagli arti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] carta, ecc.
Naturalmente per ogni problema esiste l'a. più adatto, a seconda se è prevalente una sollecitazione meccanica di trazione oppure di taglio, oppure di pelatura, e se è più importante la resistenza alla temperatura o agli agenti chimici. Un ...
Leggi Tutto
SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra")
Emilio COMISSO
Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] ciò specialmente quando vi sia da contenere o correggere un gibbo recente. In alcuni casi può essere indicata la trazione continua nell'asse della colonna.
Nelle spondiliti cervicali vengono spesso usate delle cosiddette cravatte, cioè apparecchi che ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] , lo strato vischioso contenuto nei globuli, e progredirebbe dall'esterno all'interno dei globuli stessi. La resistenza a trazione della balata greggia è caratterizzata da una curva ad andamento continuo. Per la balata vulcanizzata invece si ha un ...
Leggi Tutto
Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] sul traffico anche per effetto della lunga rete stradale il cui continuo sviluppo è determinato dall'espansione della trazione automobilistica. La bandiera prevalente nel traffico portuale è l'inglese. La bandiera italiana fu rappresentata nel 1927 ...
Leggi Tutto
LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine)
Pietro Lemmi
Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] presse da fieno e da paglia, gli apparecchi di sollevamento d'acqua per irrigazione e bonifica, gli argani per la trazione funicolare degli aratri, ecc. Nella motocoltura il loro uso è gradualnente sostituito da quello delle locomotive stradali e dei ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...