JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] 1929) 46 allievi.
La città è abbondantemente provvista d'acqua potabile, illuminata a luce elettrica, servita da tramvie a trazione elettrica, e conta numerosissimi automezzi pubblici e privati. Il costo della vita vi è molto più elevato che a Londra ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] rottura variano in funzione del contenuto di umidità e di ammorbidente e sono diversi nelle due direzioni del foglio. La resistenza alla trazione varia tra 4-15 kg/mm2 in direzione di macchina e tra 2-6 kg/mm2 in direzione trasversale; l'allungamento ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se [...] . È noto, p. es., che una persona che sta ferma su un veicolo, se esercita su di esso una qualsiasi pressione o trazione, non riesce mai a metterlo in moto o a modificarne il movimento.
Spesso si enuncia il principio di reazione in modo abbreviato ma ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] specifico sul filamento e vada incontro a una modificazione della propria angolazione rispetto alla coda, il cosiddetto 'colpo di trazione', che trascina la coda in avanti e poi si dissocia dal filamento. Il ciclo poi ricomincia con un nuovo legame ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] 3h 10' 9''. La potenza della vettura era di 3,5 CV; il cambio di velocità era a cono di pulegge, la trazione era posteriore.
Il F. diventò il primo direttore tecnico della FIAT quando la vetturetta Welleyes fu ceduta, il 25 luglio 1899, dal Ceirano ...
Leggi Tutto
Peirsol, Aaron
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] ‒, ma era ampiamente meritevole di squalifica, dal momento che entrando in virata non aveva mantenuto le gambe ferme dopo la trazione di braccia in fase di avanzamento verso la parete, effettuando invece una battuta di gambe come nel crawl. Un ...
Leggi Tutto
trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] , cui si appendono i pezzi da trasportare, alle piattaforme a uno o più piani. Il movimento è ottenuto per la trazione esercitata sui carrelli dalla catena collegata al motore.
I t. pneumatici sono usati per il trasporto di materiali di bassa densità ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] , rispetto al p. a bassa densità, un aumento di brillantezza, di temperatura di rammollimento, di carico di rottura a trazione, di inerzia chimica; in contrapposto, presenta minore permeabilità a gas e vapori e minore trasparenza. Il p. ad alta ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] reazione pupillare, del colorito del volto e delle mucose, abbassare e spingere avanti la mascella inferiore e far trazione sulla lingua per evitare la caduta indietro dell'epiglottide e la conseguente difficoltà inspiratoria, tener sgombre da muco ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] soggetto a forze agenti in un piano che contiene le estremità stesse, sappiamo che queste forze sono equilibrate dal solo sforzo di trazione N agente nel filo, purché questo abbia la forma di una funicolare delle forze. Perciò il filo, che per la sua ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...