Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] , nel caso si debbano seguire gare che si svolgono a velocità non eccessive, come la maratona, laboratori mobili con trazione elettrica ad accumulatori, onde evitare di disturbare gli atleti con i gas di scarico. Anche alcune riprese realizzate in ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] idraulica per le nuove macchine da lui pensate. Visto l’alto costo dell’operazione, ripiegò tuttavia su un torchio a trazione animale da porsi nel piano interrato del palazzo della Zecca. Nel 1667 si recò a Roma per studiare un torchio realizzato ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] , il rapporto fra potenza dei trattori e superficie aziendale. A questi si aggiunsero le prove sui trattori a trazione integrale e su quelli appropriati alle zone collinari, anche sotto l’aspetto della stabilità del pendio. Fondamentali furono ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di regime, in cui l’abbassamento dell’ala si traduce in due forze: una verticale sostentatrice e una orizzontale di trazione o traslazione. Nella terza fase del v., all’atterraggio, è necessario ridurre al minimo la velocità di traslazione acquisita ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] c. è sinonimo di collegamento (c. in parallelo; c. in serie; c. a triangolo; c. a stella). Negli impianti di trazione, per es., è comune la c. longitudinale di binario, che assicura la continuità elettrica tra due rotaie consecutive in mancanza di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di questo manufatto è però improponibile: le tecnologie non sono ancora in grado di assicurare la dovuta resistenza a trazione ai ceramici impiegati, che soffrono di un'eccessiva fragilità dovuta alla presenza di difetti interni. All'orizzonte si ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] con linea di contatto a terza rotaia, cosa che ha creato complessi problemi nel progetto dei mezzi di trazione. La potenza di 160 MW per la sola trazione nel t. è fornita da una sottostazione inglese e da una francese, normalmente separate da un ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] intervento permettono di preservare buona parte della struttura originale e introducono in essa caratteristiche di resistenza a trazione, ma possono creare anche fenomeni di incompatibilità, quali la differenza di dilatazione termica tra i materiali ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] 'ultima fase del trattamento. In una sbarra o in un filo costituito da grani grossi non orientati, la trazione attraverso la filiera produce invece frattura. La debole coesione intercristallina del tungsteno si spiega ammettendo che anche nel metallo ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828; III, 11, p. 742)
Antonio Barile
Alberto Scarascia
Il progresso del s., inteso come sistema d'arma, ha interessato negli ultimi 15-20 anni molteplici aspetti tra i quali [...] elettrico che permette uno scambio reciproco di informazioni e messaggi; tale cavetto, avente diametro di 1 ÷ 2 mm e resistenza a trazione di oltre 10 kg, è costitnito da due conduttori di rame isolati con smalto e rivestiti di una guaina di plastica ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...