VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] osso sono stati in egual modo accuratamente lavorati.
Le poche ossa di animali trovate provano l'uso di bovini per la trazione e la presenza di un cavallo domestico, documentato in questo ambiente per la prima volta.
Lo strato Šalcuţa è, in confronto ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] la risultante dei due tipi di forze e ne studiò la variazione, applicando le formule trovate al fenomeno di trazione dei fili metallici, alla comprimibilità di alcuni liquidi, alle tensioni prodotte nei corpi dal loro riscaldamento, alla relazione ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] trainati con l’ausilio di corde e fatti scivolare su grandi rulli di tronchi di legno che fungevano da ruote. La trazione animale può avere avuto un suo ruolo, ma va ricordato che per esempio nelle Americhe non esistevano animali di grande taglia ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] suo asse stradale). I criteri di confronto possono essere diversi riferendosi essi, per esempio, alle spese di trasporto, ai tempi di percorrenza, o per le ferrovie, secondo l’uso predominante, al lavoro di trazione ai cerchioni motori della motrice. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] , comunicazioni e trasporti (p. 425). - Alla fine del 1939 la Lombardia contava 1490 km. di ferrovie, di cui 447 a trazione elettrica, oltre a 749 km. (di cui 231 elettrificati) di ferrovie secondarie, e 683 km. di tranvie extraurbane. I servizî ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] semplice verticale (fig.1) si usa per collegare membrature orizzontali che non vadano soggette né a flessione né a trazione. Si usa per es. nelle piastre orizzontali che costituiscono la soglia delle pareti intelaiate. Essa deve poi sempre trovarsi ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] e la resistenza all'urto e all'ossidazione.
I migliori tipi di c. a base di carburi presentano a 1000 °C resistenze a trazione dell'ordine di 30 kg/mm2. In qualche caso eccezionale si è giunti anche a 50 kg/mm2. Molto buona è anche la resistenza ...
Leggi Tutto
. Società di costruzioni automobilistiche e meccaniche in genere, con sede in Torino.
Fu nel 1899, agli albori dell'automobilismo, che G. Agnelli, in collaborazione con altri, prese l'iniziativa di creare [...] svariatissime branche produttive, così da esaurire, con ciclo completo proprio, la lavorazione di mezzi di trasporto e trazione e di apparecchiature accessorie. Ne è sempre a capo G. Agnelli, amministratore delegato dalla fondazione, presidente dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] che, oltre al trasporto umano, possa essere stato utilizzato un tipo di carro a trazione bovina, mentre quello a trazione equina (ampiamente attestato dalle iscrizioni su ossa oracolari e da inequivocabili rinvenimenti archeologici) rimase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] è la tecnica della precompressione. La difficoltà di realizzare luci ampie, a causa soprattutto della scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo – che nella volta sottile viene superata per via geometrica sfruttando la resistenza per forma – con ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...