Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] lavorarlo. Si chiama manipolatore anche l’apparecchio per mezzo del quale si introducono modifiche nei circuiti elettrici, talora secondo un ordine prestabilito; nei veicoli a trazione elettrica, prende il nome di combinatore di marcia o controller. ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] della base per l'elasticità inevitabile, tendono ad espandersi od a contrarsi, a seconda che lo sforzo è di trazione o di compressione. Se l'anello alla base impedisce ogni espansione o contrazione. T2 dovrà annullarsi. Occorrerà allora trovare ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] di un vulcanizzato è frequentemente studiato in prove di vita dinamica, assoggettando un provino a sollecitazioni ripetute a trazione e a scorrimento. L'allargarsi di incisioni o di tagli in seguito a sollecitazioni ripetute è stato particolarmente ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] 'asciugamento.
I refi cucirini devono avere torsione in filo molto forte. Un filato di lino di media forza, sollecitato alla trazione su 1 metro di lunghezza e lungo il proprio asse, presenta alla rottura una resistenza che può ritenersi uguale al ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] se si vuole che in nessun punto si manifestino sforzi di trazione), che formi con le normali ai singoli giunti un angolo arganelli e i rulli di rinvio disposti sulle fiancate per la trazione dei battelli, i magazzini e le officine per il deposito ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] Il sistema ferroviario è essenzialmente caratterizzato dal circuito di trazione, costituito dalla linea aerea di contatto e dalle telecomunicazione con linee di energia elettrica o di trazione elettrica è trattata dalla 5ª commissione del ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] e anche la completa asportazione di tumori situati in sedi molto pericolose, senza il ricorso a dannose manovre di trazione sul parenchima nervoso circostante. Il laser (v. in questa Appendice) è stato introdotto alla fine degli anni Settanta nella ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura questo nome designava una rigidita articolare in flessione angolare, mentre si parlava di ortocolosi quando l'anchilosi era rettilinea (Eulenburg). Presentemente si usa la parola [...] lo consenta, si può ottenere incruentemente la correzione di un'anchilosi con mezzi dolci e progressivi, quali la trazione a pesi o i bendaggi lentamente e progressivamente correttivi. Questi mezzi si prestano assai bene per le rigidità articolari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] la modestia della corrente e la presenza di canali, anche trasversali, rendono possibile il ricorso al remo o alla trazione animale lungo gli argini. Le comunicazioni marittime sono piuttosto marginali in ottica vicino- e medio-orientale, almeno ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] metri era allora la più lunga nella penisola italiana. Maus intendeva applicare nei tratti in salita il suo sistema di trazione dei convogli tramite corde di acciaio mosse da macchine a vapore, già sperimentato con successo a Liegi. L’introduzione di ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...