Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] per gli alianti con ala molto allungata. Nel volo orizzontale l’e. uguaglia il rapporto tra il peso sostenuto e lo sforzo di trazione dell’elica o la spinta del reattore, e ciò spiega l’importanza di avere, ai fini dell’economia del volo, alti valori ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] su un banco a fusi, un filatoio, una torcitrice, e ha lo scopo di creare un’aderenza reciproca tra le fibre (caso del filato semplice) o tra i capi componenti (caso del ritorto), e quindi di aumentare la resistenza alla trazione del semilavorato. ...
Leggi Tutto
Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] di carburanti liquidi: petrolio o benzina. Inoltre, in un successivo brevetto (9 ottobre 1861), preconizzò l'applicazione alla trazione del nuovo generatore d'energia, indicando, per primo, un sistema di avviamento e di frenatura pneumatica. La gioia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] peso (eguale a quello del liquido spostato), cosicché, a differenza della quasi totalità degli altri mezzi, la forza di trazione necessaria affinché esso si rechi da un luogo all'altro dev'essere proporzionata alla sola resistenza che oppone l'acqua ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] riforniti, anche per ferrovia, dai depositi centrali. Ogni corpo d'armata disponeva poi di un'apposita colonna viveri a trazione animale e composta di più sezioni, che facevano servizio a catena fra il magazzino avanzato e le truppe. L'introduzione ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] la forma, ché anzi lo scheletro si conforma docilmente al disegno del corpo e si modifica sotto l'azione di forze di trazione e di pressione esercitate.
L'azione della gravità si fa tanto più sentire, com'era facile prevedere, quanto più pesante è il ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] mm. nella palma delle mani, nella pianta dei piedi e nella nuca. È elastica, distensibile e molto resistente alla trazione.
La superficie libera della pelle presenta sottili rilievi fra loro paralleli che si dicono creste cutanee, solchi interposti e ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] delle une e degli altri a prove e collaudi. In particolare viene verificato nei fili il carico di rottura a trazione e l'allungamento percentuale corrispondente, il numero dei piegamenti ad angolo retto in senso opposto (con determinato raggio di ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] impedire che la fune si sposti su esso. È specialmente usato per manovre di veicoli. La fig. 19 mostra un cabestano elettrico per sforzo di trazione da 500 a 5000 kg. con velocità della fune di 80 ÷ 85 m. al minuto primo e con motore da 12 a 18 cav. ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] esteso, per un movimento d'iperestensione del gomito (fig. 6). Questa lussazione viene ridotta con facilità, con la semplice trazione sull'avambraccio o col metodo fisiologico di W. Roser, col quale si fa percorrere ai capi articolarì la stessa ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...