Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] , nella connessione intervengono più tendini. Le caratteristiche funzionali del tendine sono rappresentate dalla resistenza alla trazione e dalla flessibilità.
Filogenesi
La comparsa dei tendini è legata allo sviluppo di scheletri rigidi, che ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] i metodi e i mezzi d'esercizio.
A testimonianza delle ricerche tecniche del C. rimane l'opera La trazione elettrica sulle ferrovie, stampata a Milano, nel 1904, oltre a numerosi articoli su riviste tecniche. Specializzatosi particolarmente nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] Vicenza. Concluse la carriera, dopo l'unificazione italiana, col grado di gerente dell'Ufficio centrale del materiale e della trazione delle ferrovie dell'Alta Italia a Torino.
Incaricato della costruzione di due nuove locomotive, la "Bergamo" e la ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] pressorie endopleuriche (stenosi bronchiali, atelettasia), in rapporto agli atti del respiro. Gli spostamenti possono verificarsi con meccanismo di trazione (il m. si sposta verso il lato malato) o di pulsione (il m. si sposta verso il lato ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] vincolo esercita sul corpo. È la f. centrifuga che, per es., si manifesta sul sasso nella rotazione di una fionda, con una trazione dalla mano verso il sasso, tanto più intensa quanto maggiore è la velocità e minore è la lunghezza della funicella.
F ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] radiale è stata adottata con successo anche negli p. per trattori agricoli che acquistano così una maggiore capacità di trazione.
Pneumatici a battistrada separato. - Sono stati presentati dalla Pirelli nel novembre 1959: la carcassa è radiale, il ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] tutti i suoi vertici in punti di appoggio e tale che nessun appoggio resti fuori di esso). Se si sottopone il solido a una trazione orizzontale che tenda a ribaltarlo, si dimostra che, in condizioni statiche, non è minore di 1 il rapporto di Pa a Ta ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di rimorchio. In relazione al tipo dell'idrovia e all'intensità del traffico va scelto il tipo di motore per la trazione.
Il rimorchiatore, ad es., è adatto meglio per fiumi che per canali e può raggiungere velocità anche considerevoli (circa 10 ÷ 15 ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] al peso. Si esige inoltre che la resistenza allo schiacciamento non sia inferiore a kg. 2000 per cmq. e quella alla trazione a kg. 50 per cmq. Per i laterizî e più specialmente per i mattoni comuni per scopi edilizî, si assegna grande importanza ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] e così pure i due terzi delle locomotive, i due quinti dei vagoni ferroviarî e il 90% dei veicoli a trazione meccanica.
Commercio estero. - Durante il 1946 furono esportate dall'Indocina 211.852 tonn. di merci (riso, gomma, pesce, pelli, mais ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...