METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] . Di qui l'alternarsi dei valori delle sollecitazioni tra valori massimi e minimi, fino a quando la curva di trazione non riprende il suo andamento normale.
In termini di dislocazioni si possono anche spiegare i fenomeni che presiedono alle fratture ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 43) e alla primavera del 1945. Le ferrovie hanno perduto il 61% delle locomotive, il 90% delle carrozze per trazione a vapore (da 1847 a 189), il 98% di quelle per trazione elettrica (da 704 a 15) e il 72% dei carri-merci (da 28.421 a 8000). La rete ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] disincaglio. Questi devono essere forniti di robusti argani a salpare per essere in grado di compiere lo sforzo di trazione tirandosi sulle ancore anziché agire con le macchine a strapponi, perché in questo caso con sforzi discontinui e disordinati ...
Leggi Tutto
SKIN EFFECT
Giovanni Giorgi
. Fenomeno d'incompleta penetrazione della corrente nell'interno dei conduttori elettrici, additato per la prima volta da sir William Thomson (più tardi lord Kelvin). In [...] forni elettrici, destinati a portare migliaia di ampère) o di rotaie di ferro che portano la corrente di ritorno nella trazione a corrente alternante. Ma anche in fili di rame e di bronzo del diametro di alcuni millimetri, l'incremento di resistenza ...
Leggi Tutto
Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita.
L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il [...] la cavità orale dalle mucosità o dal meconio che vi si possono trovare, si praticherà la respirazione artificiale, la trazione ritmica della lingua, l'insufflazione d'aria; inoltre si spruzzerà acqua fredda sulla faccia del neonato, si faranno bagni ...
Leggi Tutto
È uno speciale meccanismo derivante dall'associazione di organi elementari, quali l'argano e il paranco (o la taglia). Allo stesso tipo della capra appartengono anche l'antenna e la biga, e tutte possono [...] , in guisa da poter girare con esso intorno al suo asse e assumere tutte le inclinazioni necessarie. L'avvolgimento delle funi di trazione avviene per solito su due tamburi, uno dei quali serve per il movimento della volata, l'altro per l'alzata e la ...
Leggi Tutto
PESCARA
Roberto Almagià
. Fiume dell'Italia centrale tributario dell'Adriatico, il maggiore dell'Abruzzo, costituito da due tronchi ben distinti e designati con nomi diversi, l'uno corrente in valle [...] massima di 800 (15 giugno 1921). Numerosi sono nel bacino gl'impianti idroelettrici sul Pescara (tre salti successivi), sul Sagittario, sul Tirino; essi forniscono energia sia a stabilimenti locali, sia a Roma e Napoli per illuminazione e trazione. ...
Leggi Tutto
VARICOCELE
Mario DONATI
Vittorio PUCCINELLI
. Il varicocele, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, è frequente nei giovani, legato per lo più a condizioni costituzionali abnormi. [...] degl'involucri scrotali in modo da venire a portare il testicolo più in alto evitando che possa esercitare trazione eccessiva sul cordone venoso accorciato dall'escissione. Opportune cure mediche possono essere indicate quando il varicocele possa ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] . Però, dato che sono attivi sia i motoneuroni alfa sia i gamma, l'allungamento provoca un riflesso di stiramento dovuto alla trazione sul fuso che, dobbiamo ricordare, ha una sensibilità di soglia dell'ordine di 10 μm. Il muscolo è così obbligato a ...
Leggi Tutto
MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] , la Menarini iniziò la produzione di carrozzerie per trasporti collettivi e usi industriali – autocarri, autobus, furgoni, cabine di trazione – operando, quindi, nell’ambito di un mercato in rapida espansione e, all’epoca, assai rilevante in quanto ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...