SOIA (XXXII, p. 34)
Franco ROSSI
La soia, il cui uso era per il passato quasi esclusivamente limitato all'alimentazione e il cui impiego come alimento si cercò di intensificare anche negli S.U. durante [...] Agripol), impiegabile per adesivi, guarnizioni di scatole di conserve, impermeabilizzazioni, ecc. È meno resistente della gomma naturale alla trazione ed all'abrasione, ma anche meno ossidabile. Per i dati relativi alla produzione dei semi di soia, v ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] per la donna, che verrà alleviato solo dopo diversi millenni (età del Ferro finale) con l'introduzione di macine a trazione animale e poi idraulica.
I contenitori
La ceramica fa la sua comparsa a rivoluzione neolitica già affermata (dopo le fasi ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] braccia, o come l'insieme dei valori della forza di prensione della mano destra e sinistra, o ancora come forza di trazione e di spinta, o infine in base alla combinazione della forza degli arti superiori e inferiori. Questo scatto si attua dopo ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] discontinui, il trasporto principale è di solito eseguito per ferrovia. La trazione è ottenuta con locomotori espressamente costruiti per l’impiego in miniera. La trazione con locomotori è possibile solo su vie poco inclinate (pendenze inferiori al ...
Leggi Tutto
Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.
I primi a., entrati in uso verso [...] sono invece almeno due funi indipendenti che sostengono la cabina e il contrappeso; esse debbono essere calcolate a sola trazione, per il carico statico massimo di esercizio, con un coefficiente di sicurezza convenzionale non minore di 12.
La cabina ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] da fermo, raggiunge una certa velocità; marcia a r., marcia alla velocità raggiunta con l’avviamento, rappresentata nel diagramma di trazione da un tratto b parallelo all’asse dei tempi; rallentamento spontaneo, in cui vengono esclusi i motori e il ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] . Con opportune apparecchiature è possibile valutare le caratteristiche reologiche dell’impasto stesso (consistenza, resistenza alla trazione, plasticità ed elasticità), che permettono di definire esattamente la qualità della f. esaminata ( forza di ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] a. impiegano la gomma e possono essere: a tampone, se reagiscono a compressione; a corde, se reagiscono a trazione.
A. oleopneumatici Alcuni a. idropneumatici vengono usati principalmente nei carrelli degli aeroplani (fig. 2C): il gas, contenuto ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce [...] 98,8%), stagno (0,6-1,4%) e cadmio (0,6%), il quale ultimo aumenta notevolmente il carico di rottura a trazione della lega senza diminuirne la conduttività elettrica; pertanto tali leghe sono usate come conduttori elettrici nelle linee telegrafiche e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e là in Italia, ma non entrati nell'uso - per l'aratura meccanica dei terreni: le grandi macchine a vapore a trazione funicolare (tipo Fowler) capaci di lavorare a settanta, ottanta e più centimetri di profondità anche i terreni più compatti e che ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...