MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] atto motorio volontario sia impossibile per l'esistenza di un deficit motorio, o da escludere per la trazione che la contrazione muscolare eserciterebbe, danneggiandole, su eventuali suture, di recente effettuate, la cinesiterapia passiva mantiene la ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] , vi si provvede con suture e plastiche accessorie in 1° tempo, a patto però che le dette suture non esercitino trazioni dannose all'irrorazione dei lembi e specialmente dei loro peduncoli. Quando ciò non è possibile, si lascia granulare la perdita ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] con l'impiego di appositi galleggianti ad assetto variabile (cilindri di spinta) assicurati al relitto, oppure impiegando, a trazione di sollevamento, un sistema di verricelli e paranchi agenti da pontoni.
Sistemi di recupero per sottrazione di peso ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] disposizione in un aeroplano.
Si hanno, poi, i comandi del motore, con cui il pilota può influire sullo sforzo di trazione dell'elica.
Le prime due superficie di comando sono per lo più associate ai rispettivi organi stabilizzatori, insieme ai quali ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] . 41,89, era di 10.059 ab. nel 1921, di 11.433 nel 1931. Fiesole è collegata a Firenze da una linea tramviaria a trazione elettrica, che è la prima che sia stata costruita in Italia, aperta al traffico nel 1890. Fiesole è una delle più antiche sedi ...
Leggi Tutto
OMERO (lat. huměrus)
Raffaele MINERVINI
In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema).
Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] apparecchi di sostegno, o ferule, come quella a triangolo di Middeldorpf; ma preferibili sono gli apparecchi a trazione continua sul gomito flesso ad angolo retto. Una complicazione frequente nelle fratture della diafisi omerale è la paralisi ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] in acque tranquille, mentre in quelle delle acque correnti si formano cordoni longitudinali sclerenchimatici per resistere alla trazione; 6. la maggior parte delle piante acquatiche è perenne; predomina la moltiplicazione vegetativa, che in alcune ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] baricentriche (fig.1), si possono scrivere le due formule del moto di regime rettilineo ed uniforme con rampa β e trazione T del tramante:
relative la prima alla proiezione delle forze sulla tangente e la seconda a quella sulla normale al moto ...
Leggi Tutto
RETROVIE
Alberto Baldini
. Nel linguaggio militare s'intende con questa denominazione la zona di territorio situata a tergo delle grandi unità dell'esercito in guerra, fino al limite (naturalmente variabile [...] i lavori occorrenti per accrescere la potenzialità degl'impianti. I trasporti per via ordinaria sono eseguiti mediante veicoli a trazione animale o con veicoli a motore (v. carreggio). Gli enti militari incaricati di tali trasporti assegnano, volta a ...
Leggi Tutto
LINO (XXI, p. 216)
Bortolo BOGGI
La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] regioni nordiche. In taluni paesi, accanto alla raccolta a mano si pratica la raccolta con macchine estirpatrici a trazione animale o meccanica.
Prima lavorazione e caratteri. - Il macero ormai ha luogo comunemente in vasche alimentate con acqua ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...