SEMMERING (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Passo nelle Alpi Orientali, a m. 980, fra la scistosa Rax Alpe e i calcari ad arenarie antiche del gruppo di Wechsel, e che unisce la valle della Mürz [...] Tale ferrovia rappresentava allora una delle più grandiose costruzioni ferroviarie europee, per le ardite serpentine del lato orientale (pendenza massima del 25‰), per le 15 gallerie e i 16 viadotti. Oggi vi è stata introdotta la trazione elettrica. ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] la compressibilità χ = K-1. Si possono definire altre coppie di costanti elastiche per i materiali isotropi: in una prova di trazione, ad esempio (v. fig. 1C), la relazione tra la forza traente applicata e l'elongazione δl/l è espressa dal modulo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] l'invenzione delle molae versatiles, ovvero delle macine a movimento rotatorio (a mano o a trazione animale), opposte alle molae trusatiles, a movimento oscillante esclusivamente manuale. Le prime si affermarono pressoché universalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] in Boemia, nello Harz e nella Baviera meridionale, si sperimentano macchine per il sollevamento dell’acqua alimentate da motori a trazione animale e, in seguito, là dove la presenza di corsi d’acqua lo consentiva, anche con motori idraulici. L ...
Leggi Tutto
Bartoli, Adolfo
Steno Vazzana
Storico della letteratura (Fivizzano 1833 - Genova 1894). Per il Carducci il B. è da iscriversi in quella " reazione necessaria contro il Romanticismo infiltratosi nella [...] nella Commedia, una certa riabilitazione del Paradiso, ma anche una discutibile denunzia delle pecche di D. (eccesso di similitudini, trazione della rima, ecc.). Invero tanta mole di lavoro su D. risulta dispersiva e in fondo debole per l'assenza di ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] può essere ricondotta a 3 fasi: decantazione in massa grossolana, che produce solo gradazione normale (intervallo a); decantazione + trazione, che dà luogo sia a gradazione sia a formazione di laminazioni piano-parallele e incrociate (intervalli b, c ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dal prospetto:
Il tonnellaggio totale trasportato sulle strade francesi è dunque aumentato in vent'anni dal 22 al 23% e la trazione meccanica è passata dal 3% a oltre il 50%. Il movimento dei trasporti di viaggiatori e di merci sulle grandi strade ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] stazze di legno che servono a tenerle aperte nel senso della larghezza "in modo da far ala alla bocca della rete in trazione". Alle stazze è unito per davanti un sistema di corde o mazzette di sparto, formate da tre corde attorcigliate fra di loro ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] con punte tipo Crosskill, che però sono poco usati per il loro alto costo e per l'elevato sforzo di trazione richiesto. Questi difetti non presenta altro tipo di frangizolle (Morgan) a organi taglienti, che in terreni non induriti dalla siccità ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] si dedicano alla costruzione di strutture reticolari costituite da elementi in compressione, generalmente di legno e da elementi in trazione di fili d'acciaio.
Sono le prime in ordine di tempo. Nate agli albori dell'aviazione, ne sopravvivono ancora ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...