Pei, Ieoh Ming
Pei, Ieoh Ming. – Architetto cinese naturalizzato statunitense (n. Canton, Guangzhou, 1917). Dopo gli studi compiuti presso la University of Pennsylvania, il Massachusetts institute of [...] art a Doha, in Qatar (2008), i cui volumi emergono dalle acque del golfo coniugando la modernità occidentale con la trazione araba; la nuova sede della regione Lombardia a Milano (2011). Fra i numerosi riconoscimenti si ricordano: la Gold medal ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne [Der. del lat. contractio -onis, "il diminuire di dimensioni" o, più spesso, "il contrarsi", anche in senso figurato da contrahere "contrarre", comp. di cum "insieme" e trahere [...] )=x. ◆ [MCC] C. meccanica: la diminuzione che subiscono le dimensioni trasversali di un corpo sollecitato a trazione, concomitante all'allungamento, al quale ultimo, in condizioni elastiche, è proporzionale secondo il coefficiente di Poisson. ◆ [BFS ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] ecc. La g. presenta la singolare proprietà che le sue caratteristiche meccaniche aumentano con la temperatura (per es., la resistenza a trazione a 2500 °C è dal 50% al 100% più alta di quella a temperatura ambiente). La g. è uno dei materiali ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] è costituito da montanti a traliccio che lavorano a compressione e da funi di ancoraggio (stralli) che lavorano a trazione; i montanti sono incernierati alla base delle fondazioni, ciò che conferisce al p. una notevole adattabilità agli squilibri di ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] o di una motrice ferroviaria) e il terreno (o la rotaia): si verifica, durante il moto, se la forza di trazione supera la reazione tangenziale (peso gravante sulla ruota per il coefficiente d’attrito) del terreno; si verifica durante la frenatura, se ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] in generale a favore dei convertitori statici, i quali perciò hanno ricevuto, soprattutto in Europa, nell'industria della trazione elettrica, importantissime applicazioni, laddove in America, ove essi ebbero la culla, le applicazioni di grande stile ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] e sforzi di scorrimento (questi ultimi purché unitamente alla nervatura di conglomerato). È da escludere la resistenza a trazione sia del conglomerato che del laterizio. In ogni caso, mancando in questi solai un efficace collegamento trasversale è ...
Leggi Tutto
TRACHEA (dal gr. τραχύς "ruvido")
Valeria BAMBACIONI
Vittorio PUCCINELLI
Condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso fra la laringe e l'origine dei bronchi (v. respiratorio, apparato).
La chirurgia [...] proposito è bene ricordare che, malgrado la rigidità della sua costituzione, è possibile praticare un certo grado di trazione sui monconi del tubo tracheale e ottenerne l'accostamento anche quando la lesione traumatica, accidentale o chirurgica, è ...
Leggi Tutto
Si denominano così i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni a completo sviluppo. Sono cioè produzioni cornee costituite da una cuticola esterna [...] a mano sospinto verso l'alto, mentre viene perdendo le sue aderenze alla parete e finisce col cadere spontaneamente o sotto lieve trazione. Mentre il capello vecchio cade, un nuovo se ne viene formando da un gettone di epitelio, che dalla parete del ...
Leggi Tutto
È l'operazione chirurgica mediante la quale s'apre al contenuto intestinale una via verso l'esterno. È indicata a scopo d'alimentazione artificiale (duodenostomia, digiunostomia), ma più spesso in casi [...] l'ano preternaturale, è necessario liberare i due capi dalle aderenze con la parete, così da renderli mobili e avvicinabili senza trazione e, ben preparate le superficie di sutura, eseguire un'entero-anastomosi capo a capo, a due piani di sutura. Per ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...