GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] quali opere di difesa di spiagge, di rive fluviali e di fondazioni subacquee;
7) può essere usato come membrana in trazione inserendo il geosintetico tra un sottofondo molle e lo strato di materiale granulare che forma una strada non pavimentata;
8 ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] gl'impianti a fune, oltre a un severo collaudo effettuato presso il CSIF con prove distruttive su tutti i fili (trazione, torsione e piegamento) e su spezzoni di funi intere (strappo), sono esaminate periodicamente (al massimo ogni tre anni) con uno ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] nella direzione ortogonale ai diaframmi le azioni S richiedono, per l'equilibrio, l'intervento di sforzi longitudinali N′ di trazione e compressione. Morfologicamente la differenza tra il primo e il secondo tipo di soluzione sta dunque in questo che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] ed è congiunta con la sua frazione marittima Santo Spirito, sulla ferrovia Bari-Foggia, mediante un tronco tramviario a trazione elettrica; ma Bitonto è al punto d'incontro di numerose vie rotabili che provengono dalla periferia del suo territorio ...
Leggi Tutto
. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] . Le numerose fibre del lembo foliare cessano bruscamente al livello dell'articolazione, e ne consegue che, alla trazione, il lembo foliare si stacca facilmente dalla guaina. Appunto su questa disarticolazione è basato il procedimento comunemente ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] supino, toglie immediatamente il dolore, la contrattura, il cattivo atteggiamento. Così nella coxite con flessione dell'anca la trazione a pesi applicata all'arto toglie il dolore e la contrattura, immobilizza l'arto. Quando la contrattura s'è ...
Leggi Tutto
OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)
Leno MATTEOLI
Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana:
a) [...] fatica alla flessione rotante è, in generale, di poco inferiore alla metà della resistenza alla trazione. La resistenza al taglio ammonta a circa 2/3 del carico di rottura alla trazione. Il modulo elastico è di 8000 ÷ 10.000 kg/m2 per l'ottone in ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] delle diaclasi strutturali e anche dalle fessure sviluppate dallo squilibrio meccanico dei versanti: per esempio le fessure di trazione screpolano il bordo di rilievi, i cui versanti hanno tendenza a scivolare verso le valli vicine. Possono derivarne ...
Leggi Tutto
petrolifera, industria
Attività industriale legata all’estrazione, alla lavorazione, al trasporto e alla commercializzazione del petrolio (➔ p).
Il mercato dell’industria petrolifera
Il mercato p. è [...] fronte del mercato europeo dei prodotti, la riduzione tendenziale dei consumi specifici dei veicoli e la promozione della trazione diesel hanno comportato una flessione della domanda di benzina (➔), mentre l’eliminazione dell’olio combustibile nella ...
Leggi Tutto
Nella meccanica applicata alle macchine, f. ideali sono i corpi solidi schematizzabili mediante una linea rappresentante l’asse geometrico, inestensibili secondo tale asse che può disporsi, almeno in [...] . Così, per es., mentre nell’accoppiamento puleggia-f. ideale quest’ultimo è tangente alla puleggia secondo la direzione della trazione (b in fig.), il f. reale assume una configurazione asintotica a una retta parallela a tale direzione (a in ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...