La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] dell'acqua, gli Andalusi furono i primi a introdurre in Europa sia la sāqiya e la nā῾ūra (noria) a trazione animale ‒ che divennero gli strumenti più largamente utilizzati nel Medioevo dalle fattorie unifamiliari per attingere l'acqua dai pozzi ‒ sia ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] il trave tende quindi a flettersi, e ciò determina nelle sue sezioni sforzi unitari di compressione nelle fibre superiori e di trazione in quelle inferiori. Se il blocco invece di poggiare in piano poggia su due piani obliqui, si ha la piattabanda (v ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] il tracciato per Garessio (memoriale ai deputati e senatori del maggio 1908). Nel 1917, apparsa l'opportunità della trazione elettrica, l'A. sostenne lo sfruttamento del Tanaro, previo accordo con le province piemontesi, per ottenere, come fu ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] usi domestici, dagli usi chimici, dalla produzione di energia termoelettrica, dagli impianti con turbomotori a g., dalla trazione. Come combustibile gassoso il g. naturale può essere convenientemente impiegato in quasi tutte le industrie. L’assenza ...
Leggi Tutto
Botanica
Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico [...] affinché le tensioni in tutti i punti della sezione risultino di un unico segno (cioè tutte di compressione o tutte di trazione). Per quanto sopra si è detto, esso gode della proprietà che quando il centro di sollecitazione si sposta lungo il ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] sola energia prodotta negl'impianti elettrici - astraendo, quindi, da quella individualmente messa in giuoco con macchine termiche nella trazione a vapore, nella navigazione, nell'automobilismo, nell'aviazione - l'energia per abitante e per anno si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] montato su ruote gommate e trainato da un trattore (che può essere anche un bulldozer), oppure avente un motore proprio di trazione (motoruspa); il cassone è provvisto di un'apertura inferiore munita di lama e può essere abbassato o alzato di qualche ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] difficile e costoso per le normali applicazioni industriali. Essi sono invece impiegati in settori particolari, quale la trazione elettrica, dove l'elevata compattezza, unita alla possibilità di sostenere forti correnti, li rende competitivi rispetto ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] di 1ª linea avevano molto sviluppo e importanza, in quanto che, per la lentezza dei mezzi di trasporto - tutti a trazione animale - e per la lontananza dei magazzini avanzati dalle truppe (in media 40 o 45 km.) risultava indispensabile far seguire ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] non è malleabile né saldabile e ha la caratteristica di fondere a basse temperature. Resiste meglio alla compressione anziché alla trazione, e le migliori qualità presentano resistenze poco superiori a 12 kg/mmq. È usata per colonne, tubi di condotta ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...