BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] B. sollevarono le esperienze, condotte dalla ditta Ganz di Budapest, per l'introduzione del sistema a doppio trolley nella trazione elettrica. Fin dal 1884 la ditta aveva esposto a Torino una serie di applicazioni che in Alta Italia dovevano destare ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] ; prove di durezza nella zona fusa o nella zona termicamente alterata; esami metallografici; analisi chimica; prove meccaniche di trazione, resilienza, resistenza a fatica; prove di corrosione.
I controlli non distruttivi hanno lo scopo di mettere in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] S, ed è diversa da zero nelle altre direzioni parallele al piano xy, raggiungendo un massimo (compressione) e un minimo (trazione) in corrispondenza a due di tali direzioni tra loro ortogonali (➔ Mohr, Christian Otto).
F. e torsione
La f. può essere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] in parte simili a quelle dei sistemi di t. extraurbano (si pensi, per es., ai sistemi con motore di trazione a terra, quali le funicolari, o ad altri sistemi cosiddetti ettometrici, diffusi esclusivamente in ambito urbano).
Nella tecnologia rientrano ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] azione dell'aria fino a 150 °C, presenta una temperatura di transizione vetrosa di 208 °C, una resistenza meccanica a trazione di 700 kg/cm2, una temperatura di distorsione di 190 °C, elevate durezza e resilienza, limitati scorrimento viscoso e ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] dice la teoria anche nel caso semplicissimo di una vite e madrevite.
Nel corpo della vite si manifesta una sollecitazione uniforme di trazione e, se si indica con σ la sollecitazione unitaria, con lo sforzo totale, con Ω l'area della sezione, sarà σ ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] alla marcia su piste di sostegno e di guida e i terraplani, autocarri che, seppure provvisti di ruote per la guida e la trazione, sfruttano un c. d'aria per ridurre al minimo necessario il carico sulle ruote stesse.
Tra i v. che funzionano solo sull ...
Leggi Tutto
INTENDENZA militare
Francesco FOSCHINI
È così chiamato nell'esercito italiano quel complesso organismo - esistente presso tutti gli eserciti - che ha funzione di assicurare alle truppe in campo ogni [...] , poi, da quello dei trasporti, che in misura ancora maggiore si valse dei progressi della meccanica, utilizzando dapprima la trazione animale (salmerie, carreggi), indi le ferrovie e, in questi ultimi tempi, l'automobile. Tale aumento, di bisogni da ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] e da come viene effettuata la loro riunione. Dal supporto dipendono prevalentemente le caratteristiche meccaniche (resistenza a trazione, allungamento), che variano a seconda della natura delle fibre e del sistema d'intreccio: i tessuti presentano ...
Leggi Tutto
SFORZO (fr. effort; sp. esfuerzo; ted. Anstrengung; ingl. effort)
Agostino Palmerini
Inteso in senso fisiopatologico, significa un lavoro compiuto in eccesso, fino a raggiungere i limiti delle attività [...] riserva disponibili. Lo sforzo a carattere brusco è legato talvolta a fattori essenzialmente meccanici, quali la resistenza alla trazione di un tendine, di un fascio muscolare, di un legamento articolare, la resistenza alla deformazione elastica di ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...