L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] maggiore era che tutti i materiali da costruzione disponibili in antico, se molto resistenti alla compressione, lo erano assai meno alla trazione, se si escludono il ferro ed il legno. E del resto il legno, data la scarsa durata e la soggezione ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] ’allungamento e sulla contrazione delle sbarre metalliche. I risultati accennati delle ricerche sulla deformazione dei solidi sollecitati a trazione pura mostrano come la natura del materiale intervenga soltanto per il tramite di due parametri, E e ν ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] dei muscoli antagonisti: la risposta è di breve durata (reazione fasica), se lo stiramento è rapido; se invece la trazione è prolungata, la risposta ha la stessa durata ed è detta tonica. I r. miotatici intervengono nella regolamentazione del tono ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in [...] mancano esempi, quali le ferrovie metropolitane di Milano e di Londra, di impianti in cui il ritorno della corrente di trazione avviene attraverso una quarta r. disposta al centro tra le r. di guida. Generalmente la terza r. corre parallelamente al ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] . La sezione sia rettangolare, tonda o quadrata secondo le occorrenze. E si badi bene nel conficccarli, affinché possano subire la trazione nel senso desiderato. (Sulla migliore maniera di fabbricare piccozze, ramponi, chiodi e corda, v. Riv. C. A. I ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] né le batterie tradizionali, né le p. a c., se usate da sole, possono risolvere con successo il problema della trazione elettrica dei veicoli. Solo sistemi ibridi, costituiti dall'accoppiamento di p. a c. e batterie tradizionali, hanno dato risultati ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] trattamento del piede torto congenito - in cui la genesi della deformazione scheletrica è ravvisabile nell'abnorme trazione di alcuni muscoli, con conseguente retrazione capsulare - si tende ormai a prediligere il trattamento chirurgico (allungamento ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
Giuseppe Montalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] rinunciò a favore dell'Accademia. Fra i suoi studî di questo genere, sono degni di nota i seguenti: resistenza alla trazione delle corde ritorte e delle fibre non ritorte (1711); duttilità dell'oro e d'altri metalli (1713); fabbricazione delle perle ...
Leggi Tutto
Uno dei più noti passi delle Alpi centrali (metri 1802), che unisce la valle longitudinale dell'Alfenz (Kloster Tal), affluente di destra dell'Ill, con quella della Stanzer, affluente di sinistra dell'Inn, [...] corriera postale.
Nel 1884, su progetto J. Lotte e per opera d'italiani, fu perforata la galleria della ferrovia oggi a trazione elettrica che unisce Innsbruck a Bregenz, sul Lago di Costanza. La lunghezza della galleria, ad un solo binario, è di m ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] 1900) uscì un articolo in cui si parlava di un cannone costruito in America con una tecnologia di nuova concezione: la trazione elettromagnetica.
Il 24 ottobre 1892, dopo quasi dieci anni anni dalla morte della prima moglie, si sposò con la trentenne ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...