contrazione muscolare
Guido Maria Filippi
Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] miosina (più spessii e si agganciano ai filamenti di actina (più sottili). L’attivazione dei ponti comporta una trazione dei filamenti di actina verso il centro della cellula muscolare che tende così ad accorciarsi. L’accorciamento delle fibrocellule ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] , la prima fase è rappresentata dalla correzione di tali fenomeni meccanici, che si ottiene ponendo l’arto in trazione. A riduzione ottenuta, si procede all’immobilizzazione: spesso per il consolidamento della frattura è necessario un intervento di ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] di forti allungamenti a rottura. Talvolta si verifica anche un innalzamento del modulo di elasticità o della resistenza a trazione nella miscelazione di polimeri. L’impiego di miscele di p. si è diffuso soprattutto nel campo dei p. termoplastici ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] q. del labbro inferiore (o q. del mento) Si estende dalla mandibola al labbro inferiore di cui provoca, contraendosi, la trazione in basso e il rovesciamento all’esterno. Muscolo q. del labbro superiore È formato da fasci muscolari che si inseriscono ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] arriva l'aria a pressione regolata, si tira un primo tratto di tubo. Questo viene poi affidato ad apposito congegno di trazione, che provvede anche a ritagliare il tubo a lunghezze volute (fig. 13). La quantità di vetro colante per unità di tempo ...
Leggi Tutto
PRESSA
Carlo Merkel
È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] distribuzione degli sforzi non è molto conveniente. L'incastellatura più fortemente sollecitata è quella a C, che è sottoposta a trazione e flessione, ma consente amplissima libertà di manovra; così che è usata per le trance e per piccole presse (p ...
Leggi Tutto
VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] dura e la fibra elastica. La fibra dura, che ha la durezza del corno, è tenace, ha alto carico di rottura a trazione; sopporta alte pressioni e temperature, si lavora facilmente, con la sega, il tornio, la pialla, ecc., si lucida e ha un discreto ...
Leggi Tutto
PIASTRA (fr. plaque; sp. placa; ted. Platte; ingl. slab)
Enrico Castiglia
Si chiama genericamente piastra quell'elemento costruttivo in cui la spessezza sia notevolmente piccola in confronto alle altre [...] di rottura.
Le piastre nodali anche se poste nel piano del sistema e simmetricamente sollecitate risentono sforzi di trazione o compressione e taglio accompagnati da momenti flettenti, dovuti alla rigidità che esse conferiscono ai nodi; altri momenti ...
Leggi Tutto
SUTURA
Nicola Leotta
. Termine usato in chirurgia per indicare la riunione delle due labbra di una ferita, sia della pelle sia di qualunque altro tessuto e organo.
La sutura è fatta con fili, che possono [...] hanno una grande potenza di penetrazione, ma hanno l'inconveniente di produrre piccole ferite trasversali, che vengono ingrandite con la trazione del filo; per il che non sono usati mai per le suture di tessuti molto delicati, e comunemente il loro ...
Leggi Tutto
Il feltro è una falda compatta, di spessore variante da 1 a più millimetri, costituita da fibre di lana - la finezza del merinos per i tipi più pregiati e la finezza dei varî incrociati per le altre qualità [...] più o meno accentuato che il consumo richiede. Un'altra categoria di feltri, fabbricati per essere sottoposti a sforzi di trazione che il feltro classico non sopporterebbe, presenta nell'interno del suo spessore un tessuto di sostegno. Tale è il caso ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...