Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] ecc., ed è molto durevole se lasciato immerso nell’acqua. Ha numerose applicazioni; la sua resistenza agli sforzi di compressione, trazione e flessione è elevata, pari a quella dei legni più forti quali quercia, rovere, betulla ecc. È più duro dell ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] che porta la benna e il meccanismo per il rovesciamento di questa è guidato sul cavo aereo a mezzo di una fune di trazione, comandata anch'essa dal posto di manovra. Il modo di operare è il seguente: si lascia scorrere il carrello della benna per ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] sezioni della mensola è quello che si riscontra nel caso di solidi incastrati a un estremo, e determina quindi trazione nelle fibre superiori e compressione nelle inferiori. Inoltre esso cresce quanto più si avvicina alla sezione d'incastro dove ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico, nato a Fabbrico (Mantova) il 14 marzo 1851, morto a Napoli il 4 gennaio 1930. Si occupò e scrisse di varie questioni d'ingegneria, aerodinamica, idraulica, ecc.; ma spiegò la sua attività [...] , freno italiano, brevettato nel 1887: in esso è il peso stesso della vettura che, in caso di rottura del cavo di trazione, fa aderire un ceppo a cuneo sul fungo delle rotaie, provocando la pronta frenatura del convoglio. Nel 1889 costruì a Valestra ...
Leggi Tutto
Macchina usata, per lo scavo e la rimozione di materiali posti sott'acqua, nelle opere d'ingegneria marittima e fluviale (v. escavatrici, macchine).
Si chiama anche draga uno strumento usato per raccogliere [...] , ecc.). Forma, dimensioni e peso della draga variano a seconda della natura del fondo da esplorare, dei mezzi di trazione disponibili e dei particolari obiettivi del naturalista. La fig. 1 rappresenta la draga Sigsbee (spedizione del Blake).
Analogo ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] nuova importanza. Tuttavia occorre abbandonare ogni immagine idealizzata del mercato, nonché l'idea di un'azione quasi meccanica della trazione della domanda. A seconda del tipo di domanda che domina nell'interazione tra inventori di nuove tecniche e ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] . Il braccio che regge l'arco, protetto da un parabraccio, si solleva; la mano che aggancia la corda apre l'arco, con una trazione dei muscoli della schiena, e va ad ancorarsi sotto la mandibola con la corda che tocca il mento e la punta del naso. Lo ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] la prevalenza su quella gradualista, riformista e disponibile alla mediazione politico-parlamentare. In rappresentanza del personale di trazione del compartimento di Torino, il C. prese parte al convegno generale dei ferrovieri italiani (Roma, 11-14 ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] alla S ed è diversa da zero nelle altre direzioni parallele al piano xy, raggiungendo un massimo (compressione) e un minimo (trazione) in corrispondenza a due di tali direzioni tra loro ortogonali; (b) f. e torsione: si ha quando la f. è accompagnata ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] come tale ogni solido tubolare di piccolissima sezione, perfettamente flessibile e inestensibile, capace di resistere soltanto a trazione, e atto quindi a rappresentare in prima approssimazione una fune. Stante la piccolezza delle sezioni trasversali ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...