paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] e si dispiega automaticamente con vari meccanismi (a strappo per opera di una funicella fissata all'aeromobile o per trazione di un piccolo p. ausiliario apicale, detto calottino estrattore, che si libera subito oppure è liberato da un dispositivo ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] . e del sistema del timone/giogo per il traino, associato a tutti i tipi di veicoli a ruote. Un tale sistema di trazione è attestato, intorno alla metà del III millennio a.C., dalla slitta trainata da bovidi rinvenuta nella tomba della regina Puapi a ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] opera del chirurgo svizzero J. Sauter (1766-1840), che per la riduzione delle fratture del femore propose il metodo della trazione continua applicata sull’arto in toto; l’opera innovatrice di A. Codivilla migliorò poi il metodo di Sauter, applicando ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] struttura, come avverrebbe se essa fosse composta di conglomerato non armato, perché nel conglomerato armato gli sforzi di trazione sono sopportati dalle armature metalliche. F. di minore entità si ottengono adottando un maggior numero di barre di ...
Leggi Tutto
Matematica
Si chiama p. diretta (o semplicemente p.) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il [...] , carico al limite di p., il valore massimo della sollecitazione di un materiale fino al quale le deformazioni si mantengono sensibilmente proporzionali agli sforzi da cui sono prodotte; si determina sperimentalmente mediante una prova di trazione. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] negli ultimi anni, anche in linee di primaria importanza (come la Modane-Torino-Genova-Livorno, la più lunga linea a trazione elettrica attualmente in esercizio in Italia); alla fine del 1931 si avevano in complesso in Italia oltre 3400 km. di linee ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] della "tensione tangenziale massima" al valore della tensione tangenziale al limite elastico che corrisponde ad uno stato di trazione semplice. Questa ipotesi formulata fin dal 1874 da Coulomb, oltre ad essere suffragata come nessun'altra da pratiche ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] a corrente continua rimane insostituibile per i comandi a velocità regolabile (impianti di laminazione, di estrazione, di trazione tranviaria, filoviaria ed in alcuni Paesi, ferroviaria), sia per la possibilità di regolarne la velocità, la corrente ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] che è in senso opposto, alle azioni inverse. Cosicché, se si tien conto che le murature male resistono alla trazione, si prospetta la necessità di armare i muri con membrature metalliche disposte in prossimità delle due facce; cioè bisogna ricorrere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] in definitiva, nonostante le pecche ancora esistenti, del tutto apprezzabile.
L’innovazione tecnologica nel settore della trazione
Nel campo della trazione, fra il 1920 e il 1940, il vapore dominava ancora il panorama ferroviario italiano, ma i ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...