Munizione da caccia. I p. per le cartucce da caccia sono di piombo, generalmente induriti con l’aggiunta del 2% di antimonio. Sono fabbricati facendo sgocciolare da un’alta incastellatura il piombo fuso [...] residua nella parte sottostante; aumenta in tal modo la resistenza a fatica, perché le sollecitazioni di trazione derivanti da carichi esterni vengono diminuite di un valore che equivale all’effettiva sollecitazione di compressione impressa ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] è uniforme; la lunghezza è uguale per la maggior parte delle fibre (fig. 4). Nei comuni tipi alla viscosa la resistenza alla trazione si aggira su 1,5 gr./den. a secco; a umido essa si riduce notevolmente. Recentemente sono stati creati nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] solo dalla pressione di un piccolo legno, d, il quale esercita questa pressione su b solo con un' estremità, cosicché basta una leggera trazione su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione su di un tronco e; b ed ...
Leggi Tutto
connettivo
Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] in fasci per mezzo di una sostanza cementante di natura glicoproteica, sono flessibili, ma estremamente resistenti alla trazione. Al microscopio elettronico hanno una caratteristica striatura trasversale. Le fibre elastiche, costituite per lo più da ...
Leggi Tutto
duty ratio
Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] specifico sul filamento e vada incontro a una modificazione della propria angolazione rispetto alla coda (il cosiddetto colpo di trazione), che trascina la coda in avanti e poi si dissocia dal filamento. Il ciclo poi ricomincia con un nuovo legame ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] e a. industriali.
Gli a. industriali sono quelli per macchine a fluido, per macchine manifatturiere e quelli per trazione.
Gli a. per macchine utensili possono invece svolgere essenzialmente due compiti: il movimento del pezzo da lavorare (a ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] cambiare locomotiva o riceverne una di rinforzo, vengono previsti appositi impianti, detti depositi, per i bisogni del servizio trazione.
Le operazioni che vi si eseguono sono: sosta e pulizia delle macchine; piccole e medie riparazioni; rifornimento ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] della suola ha portato alla costruzione di una stiva migliore e più robusta e, poiché il punto d'attacco dello sforzo di trazione applicato alla bure è molto indietro rispetto alla punta del corpo lavorante, nasce la stiva come pezzo a sé (fig. 15 ...
Leggi Tutto
MIETITURA (fr. moisson; sp. cosecha de cereales; ted. Mähen von Getreide; ingl. reaping)
Carlo Santini
È la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. La [...] fatti in Italia nel 1912 con la macchina "Balbo Bertone" montata su slitta e con motorino ausiliario per alleggerire la trazione agli animali; ma l'esperimento non ebbe successo. Di recente, nel Vercellese, è stata provata, per la raccolta del riso ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] ECM a fornire l'intelaiatura strutturale ai tessuti e contrariamente ai GAG, che resistono alle forze compressive, i collageni resistono alla trazione. Esistono almeno 27 tipi distinti di collagene. I tipi I, II, III, V e XI costituiscono i collageni ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...