La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] al posto dell'aratro era consigliato l'uso di un raschiatoio, che tracciava un solco superficiale); vari tipi di erpici, anche a trazione animale, tra cui un modello con le punte di ferro per rompere le zolle, e un modello più leggero, chiamato lao ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] %, Mn 0.15÷0.20 %, Si 0.20÷0.40 %, e per il resto Fe; trafilato a freddo, presenta elevatissima resistenza a trazione (1600÷3000 N/mm2, dai maggiori ai minori diametri). ◆ [ANM] Analisi a.: la determinazione, con calcoli (v. analisi armonica) e con ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] , donde poi sarebbe passata ai Cinesi.
Le r. possono essere per veicoli a trazione animale, per autoveicoli e simili, ferroviarie e cingolate. Le r. per veicoli a trazione animale girano su assi fissi e sono indipendenti una dall’altra. Sono formate ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] di u: se ciò si verifica si parla di s. normale (con riferimento all’elemento dσ) e più particolarmente di s. di pressione o di trazione a seconda che il verso di Φu sia quello di u o di −u. Di solito Φu è costituito da uno s. normale e da uno ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] che rendono assai difficile il mutuo scorrimento dei cristalli: ciò spiega l’aumento di durezza e di resistenza a trazione del materiale. Il nuovo costituente strutturale di lega, che è una soluzione soprassatura di carbonio (cementite Fe3C) nel ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] (a resistenza e limite elastico non elevati) e determinando poi nel tubo all'elevazione del limite elastico per trazione a freddo (ottenuta mediante pressione idraulica 2,5 volte superiore a quella di esercizio), conseguendo una notevole economia ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] controllare successivamente sul piano sperimentale.
I meccanismi attraverso i quali è possibile agire, per es., sulla resistenza a trazione di una l. a diverse temperature, sono stati interpretati alla luce della teoria delle dislocazioni. Il moto d ...
Leggi Tutto
Genere di Schizoficee della famiglia delle Nostocacee eterocistidee, per lo più abitanti le acque dolci e submarine, per eccezione le veramente salate, in tutte le regioni così di sponda come lontane, [...] o di nutrizione. Certo che tali aggregazioni possono anche presentare serio ostacolo alla pesca per la difficoltà di trazione delle reti appesantite da tutto il materiale subsolido o gelatinoso impigliato nelle maglie delle medesime.
Bibl.: B. Forti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] che si formano invece dopo la deposizione (durante la diagenesi). Al primo gruppo appartengono: le s. trattive; le s. da decantazione e trazione; le s. da decantazione; le s. erosive; le s. deformative; le s. biogeniche. Le s. trattive si producono a ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] senso specifico che nella tecnica è usato il termine regolazione.
In senso più generale, come accade nelle macchine motrici da trazione, la r. si propone invece di variare la potenza del motore a seconda delle esigenze di servizio, consentendo una ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...