ISSIGONIS, Alec Arnold Constantine, Sir
Alberto Mondini
Ingegnere di origine greca, progettista di automobili, nato a Smirne (Turchia) il 18 novembre 1906. Nel 1922 emigrò in Inghilterra con la madre [...] all'adozione del blocco motore-cambio trasversale con serbatoio dell'olio comune per cambio e motore, e alla trazione anteriore. Le ruote poste ai quattro angoli della vettura consentivano un migliore sfruttamento dello spazio interno e una grande ...
Leggi Tutto
VOLKMANN, Richard von
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] ai suoi molti altri lavori nel campo della chirurgia ortopedica: osteotomia subtrocanterica; artroplastica dell'anca; trazione a pesi nei processi infiammatorî delle articolazioni (che assurse all'importanza di un metodo generale cosiddetto ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] con formazione di pieghe (kinks). Inoltre, possono anche degradarsi per esposizione prolungata alla luce solare, con perdita della resistenza a trazione fino a oltre il 30% in alcuni casi. I valori di tex tipici del roving sono compresi tra 20 e 800 ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] .
Richiamato in Italia dalle Meridionali con la responsabilità dell’intero settore ‘Collaudi’, passò poi a quello ‘Materiale e Trazione’ (preposto alla riparazione di vagoni e locomotive) e ne divenne il capo. Presto assunse anche la direzione delle ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ’arco e la trave sono date dagli archi a spinta eliminata in cui la spinta, anziché scaricarsi sulle spalle, è assorbita per trazione dall’impalcato, che in questo caso è al disotto dell’arco (p. a via inferiore) ed è appeso all’arco mediante tiranti ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] gli apparati motori navali sono così importanti da determinare una fisionomia propria, diversa da quella dei motori per trazione terrestre o per propulsione aerea o per impianti fissi. Tra i requisiti principali figurano: a) assoluta sicurezza di ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] Nel 1895 la società De Dion-Buton applicò un motore a benzina su un triciclo a pedale con trasmissione a ingranaggi a trazione nell’assale posteriore (la produzione, con modelli sempre più perfezionati, durò fino al 1901). Nel 1897 i fratelli M. ed E ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] versatilità lo rende adatto a impieghi diversi.
Aerodinamica
Nell’e. la forza sostentatrice (portanza) e quella di traslazione (trazione) sono generate da un unico apparato, il rotore, costituito da due o più pale di notevole allungamento, collegate ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] dell’asse longitudinale del telaio, mediante la quale viene trasmesso a questo, con interposizione di molle, lo sforzo di trazione.
A. motrice (o quadra) In arte mineraria, a. di sezione quadrata adoperata nelle sonde di perforazione tipo rotary, per ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] ferroviarie della Valtellina da Colico a Sondrio e della Val Poschiavina (fino a St. Moritz, anch'essa, come la precedente, a trazione elettrica). La popolazione del comune, che era di 5496 ab. nel 1861, saliva a 6573 nel 1901, e a 7104 nel ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...