PALAZZO, Francesco Carlo
Chimico, nato il 31 marzo 1881 a Caltagirone; dal 1918 ordinario di chimica forestale nell'università di Firenze. Socio ordinario della Società Italiana dei XL. Direttore del [...] dell'Agricoltura e Foreste di ricerche sperimentali relative all'industria resiniera e in seguito di sperimentare la trazione con veicoli attrezzati a gassogeno. Dalla Fondazione per la ricerca e la sperimentazione agraria fu incaricato dello ...
Leggi Tutto
isostatico
isostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e statico] [MCC] Che si riferisce a sollecitazioni statiche (in partic., pressioni o trazioni) di ugual valore; nell'ambito geofisico, si riferisce [...] una configurazione d'insieme che è caratteristica per ogni regime di sollecitazione; in partic., si parla di i. di trazione e di i. di compressione, in genere corrispondenti, rispettiv., alla tensione minima e a quella massima. ◆ [FTC] [MCC] Presse ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] motrice è una t. a gas) hanno trovato sempre maggiori applicazioni nella generazione di energia elettrica e nella trazione aerea e navale.
Funzionamento
Generalità. La funzione principale dello statore nella t. è quella di realizzare un corretto ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] e raccolto nella parte posteriore del c., senza interferire con il vano di combattimento, e il cingolo è sottoposto a trazione per una lunghezza assai minore, con conseguente minor perdita di potenza per attriti. Il c. poggia e corre sui cingoli ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] magnetica.
B. meccanica Una lamina di vetro può divenire birifrangente qualora venga sottoposta a compressione o a trazione, comportandosi come un cristallo uniassico negativo o positivo rispettivamente, con l’asse ottico parallelo alla direzione di ...
Leggi Tutto
viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...]
[2] σ=η′ε̇,
essendo ε̇=dε/dt la velocità di deformazione normale ed η′=3η il coefficiente di viscosità in trazione. Per i materiali metallici l’influenza della velocità di deformazione è pressoché nulla a temperatura ambiente, ma diventa sempre più ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] e non inquinanti. Non è infine da trascurare il fatto che una considerevole frazione di petrolio viene attualmente consumata per la trazione di autoveicoli. Il basso rendimento dei motori a scoppio, unito all'alto tasso d'inquinamento, ha portato a ...
Leggi Tutto
JAEDERIN, Edvard
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] . Su questo stesso prolungamento è infisso un anello. Durante le misure questi fili devono essere pressoché orizzontali e sottoposti a una trazione di 5 kg. per ciascun lato; si fa uso perciò di appositi treppiedi, costituiti da un'asta di legno di ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] ;2°) al tipo cilindrico con fondo tronco-conico, nel quale la porzione cilindrica subisce generalmente, ancora in teoria, sforzi di trazione pura. Molto usato per alte celle da grano in lamiera o in cemento armato; 3°) al tipo a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
TOW-TO-TOP
Franco Testore
Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] sul quale è avvolta elicoidalmente una lama. Le macchine a strappo vengono impiegate per fibre dotate di modesta resistenza a trazione, soprattutto le acriliche e talvolta le cellulosiche; quelle a taglio per fibre molto resistenti, in particolare le ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...