Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dei materiali omogenei, elastici e isotropi, alla quale andavano aggiunte quelle più specifiche del nuovo materiale, riguardanti il suo comportamento a trazione e la sua aderenza all'acciaio.
Ma ci si è poi resi conto a poco a poco che la realtà era ...
Leggi Tutto
cristallino
Guido Maria Filippi
Struttura trasparente, discoidale, biconvessa, di natura proteica, situata nel globo oculare, destinata a deviare i raggi luminosi sulla retina.
Funzionamento del cristallino
Il [...] sua stessa elasticità e il muscolo ciliare. Il c., proprio grazie alla sua elasticità, se non sottoposto a trazioni tende ad assumere un aspetto globoso, aumentando lo spessore; ciò avviene grazie alla contrazione del muscolo ciliare che diminuisce ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] essa venga annullata dagli effetti del carico esterno o al più sia tale che nel calcestruzzo si abbia una risultante sollecitazione di trazione di piccola entità (0,5-1 N/mm2). In queste condizioni, la sezione generica di una trave inflessa, per es ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto nel quale i veicoli corrono su una rotaia unica. Le vetture sono di norma appoggiate o, meno comunemente, sospese, tramite carrelli dotati di pneumatici, a una via di corsa, vincolata [...] ; e) stabilità di marcia dei veicoli sulla via anche a velocità elevate; f) silenziosità; g) applicazione della trazione elettrica; h) minima influenza sulla stabilità di marcia dei veicoli delle difettosità altimetriche e planimetriche della via; i ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] precisare la legge di variazione della deformazione e in funzione della tensione normale σ con riferimento alla sollecitazione di trazione o di compressione semplice, che è il tipo di sollecitazione cui più comunemente si ricorre nelle prove di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ). Durante la passata il vogatore si muove all'indietro e produce la forza propulsiva attraverso la spinta delle gambe e la trazione del tronco e delle braccia (è il movimento che fa avanzare la barca). Durante la fase di ripresa il vogatore si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] tempi e i costi per la realizzazione di gallerie erano ancora poco competitivi e la ricerca di una soluzione mediante la trazione diretta (con i sistemi pneumatici o con i sistemi funicolari) continuava a sembrare a molti la soluzione migliore. Fra i ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ) e 0,45 (silver spruce); il carico unitario di rottura a trazione varia tra 14 kg./mmq. (faggio) e 7 kg./mmq. ( , zirconio, titanio; tali leghe hanno carichi unitarî di rottura, a trazione ed a compressione, compresi tra 28 e 68 kg./mmq., moduli di ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] , nel genso che codeste caratteristiche risultano inferiori, ed un'azione positiva sulla durezza e sul carico di rottura a trazione, che risultano invece superiori a quella del metallo puro.
Le leghe leggere, sia di getto sia di lavorazione plastica ...
Leggi Tutto
Una caratteristica degli organismi militari moderni sta nella loro motorizzazione. L'autocarreggio è, perciò, sempre più impiegato anche per il funzionamento dei servizî di rifornimento. Per poter seguire [...] con 4 ruote motrici; motore da 84 cav., peso a vuoto 85 quintali e a pieno carico circa 120 quintali; sforzo di trazione di oltre kg. 5000.
Trattore pesante campale 30/A per il traino delle artiglierie di corpo d'armata. Veicolo snodato a doppio ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...