PUTTI, Vittorio
Chirurgo e ortopedico, nato il 1° marzo 1880 a Bologna, ivi laureato nel 1903. Fu per 11 anni assistente di A. Codivilla all'istituto Rizzoli, di cui divenne direttore nel 1914 portandone [...] paralisi infantili, l'osteoclasia per correzioni modellanti dello scheletro con osteoclasta personale (1932), la tecnica della trazione per doppia infissione e dell'allungamento operatorio dell'arto inferiore per mezzo di uno speciale osteotomo (1918 ...
Leggi Tutto
NOVI Ligure (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Centro nella provincia di Alessandria (Piemonte). Sorge a. m. 197 s. m., al piede dell'estremità settentrionale di una [...] commerciali 1139. È nodo ferroviario e stradale di prim'ordine. trovandosi sull'arteria di grande comunicazione, a doppio binario e trazione elettrica, Genova-Torino (112 km. da Torino e 54 km. da Genova), dalla quale si stacca il collegamento per ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] dai muscoli.
Ossa
Le ossa hanno consistenza notevole e caratteristiche biomeccaniche (elasticità, resistenza alla pressione e alla trazione) che le rendono atte ad assicurare le più diverse condizioni statiche e dinamiche del corpo umano. Inoltre ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] alla progettazione di una motrice a vapore policilindrica ultraveloce con alto rendimento ed elevata potenza specifica specialmente atta alla trazione terrestre leggera ed alla propulsione marina.
Il C. non raccolse i frutti del lungo lavoro e morì a ...
Leggi Tutto
mezzi di trasporto, industria dei
Patrizio Bianchi
Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] , industria); questo comparto include la produzione di veicoli a due ruote a motore e di biciclette. I veicoli a trazione vincolata sono le motrici e i carri ferroviari, le tramvie, le metropolitane. Appartengono al settore anche l’industria navale ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] essere innestata una spina cui fanno capo i conduttori di un utilizzatore (p. bipolare, p. a 220 V ecc.).
Nei sistemi di trazione elettrica, l’organo di p. (o p. di corrente) è l’organo di collegamento fra il veicolo e la linea di contatto mediante ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] in calcestruzzo rispetto ai valori richiesti dalla sollecitazione di flessione: in questo caso si manifestano l. di trazione nelle zone tese e l. di schiacciamento nelle zone compresse; queste strutture, previa puntellatura, vengono rinforzate con ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] di ciascun'asta due forze rispettivamente uguali e contrarie dirette secondo l'asse dell'asta medesima, che viene così sollecitata a trazione o a compressione a seconda che le azioni, agenti su di essa, siano dirette dall'asta verso il nodo o ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] solo si raggiunge in tal modo l'equilibrio del cervo volante, ma si distribuisce convenientemente sull'ossatura lo sforzo di trazione del cavo. L'operazione d'imbrigliatura è la più delicata nel montaggio d'un cervo volante, poiché da essa dipende ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800)
Leno MATTEOLI
Gaspare MESSINA
Fabbricazione. - In America si deve registrare il notevole sviluppo del cosiddetto rame OFHC (oxygen-free high-conductivity copper) che in sostanza [...] riducenti in presenza di idrogeno e ossido di carbonio.
Nel diagramma a p. 665 sono riportate le caratteristiche alla trazione di alcuni tipi di rame per applicazioni elettriche, in funzione della temperatura di ricottura: si noti che il tipo ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...