Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] s. è, in definitiva, la treggia in uso in varie regioni.
Antropologia
Come mezzo di trasporto terrestre su ghiaccio o neve, a trazione animale (cani o renna), anticamente forse anche umana, la s. è usata dai cacciatori della zona artica. Si possono ...
Leggi Tutto
Preistoria
In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] zero fino al valore massimo fornito dalla sorgente di tensione costante. Il c. infatti agisce come un interruttore. Nella trazione elettrica l’impiego del c. consente l’eliminazione dei reostati di avviamento, la facile automazione, la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] e, poi, costituì una sezione aerotecnica. Nel 1983 le attività industriali sono state scorporate e conferite alla Ercole Marelli Trazione, alla Ercole Marelli Componenti (divenuta Marelli Motori nel 1991 dopo l'integrazione con la Ansaldo Motori e la ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] azioni meccaniche assai intense.
L'osso compatto ha un modulo di elasticità uguale a 2000 kg./mmq., presenta una resistenza alla trazione di 10 kg./mmq. e una resistenza alla pressione di 20 kg./mmq., se la pressione è esercitata nella direzione dell ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] è una delle manifestazioni delle forze di coesione; si potrebbe pensare di misurare queste direttamente, ricorrendo p. es. a esperienze di trazione. In verità, se sotto il piattello, p. es. sinistro, di una bilancia si pone un liquido e si cala il ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] . Per confezionare un corsetto negli ospedali si fa uso d'un apposito apparecchio di sospensione a muro che consente d'esercitare la trazione sul capo e dà un appoggio alle mani e al bacino. In caso di necessità può servire una carrucola fissata nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] con barre di ferro disposte a rete, in modo da associare la resistenza a compressione del calcestruzzo con quella a trazione dell’acciaio.
Il brevetto venne implementato, nel 1873, da un altro per la costruzione di ponti (rivolti all’abbellimento dei ...
Leggi Tutto
sarcomero
Unità contrattile presente in ogni miofibrilla della fibra muscolare striata. Le miofibrille mostrano una caratteristica striatura trasversale, dovuta al succedersi di zone chiare (banda I, [...] è causato dall’azione di proiezioni laterali dei filamenti di miosina (ponti trasversali) i quali, con un moto ciclico ripetitivo, contraggono legami con i filamenti di actina, esercitando su questi una trazione verso il centro del sarcomero. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Deformazione prodotta in un corpo a prevalente sviluppo longitudinale da variazioni di temperatura o da sollecitazioni meccaniche. Nella tecnologia dei materiali da costruzione si distinguono [...] unitario di lunghezza che si verifica, fino alla rottura, in una provetta metallica di dimensioni unificate sottoposta alla prova di trazione; è espresso dalla relazione: ε=(L−l)/l, dove l è la lunghezza primitiva e L quella alla rottura; costituisce ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] (cioè variabili fra lo zero ed il valore massimo), risulta uguale a ca. 0,6 volte quella statica.
La resistenza a trazione, misurata con la prova di flessione ed espressa convenzionalmente in base alla formula di Navier σ = M/W, varia normalmente a ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...