Ingegnere, nato ad Ancona il 28 giugno 1890. Laureato in ingegneria civile nel 1913; dal 1914 funzionario delle F.S., ha coperto alti incarichi partecipando, tra il 1935 e il 1940, a congressi e missioni [...] della stessa materia dal 1950 al politecnico di Milano. Studioso ed esperto di problemi tecnici relativi al materiale mobile di trazione, ha collaborato a numerose riviste italiane ed estere e pubblicato un Trattato di tecnica dei trasporti su rotaia ...
Leggi Tutto
PECQUEUR, Onésiphore
Giuseppe Albenga
Meccanico, nato in un villaggio del Pas-de-Calais l'anno 1792, morto a Parigi nel 1852. Figlio di contadini, appassionato per la meccanica, entrò ventenne in una [...] a rotazione diretta, alcuni sistemi di lubrificazione, la ferrovia atmosferica e quella, veramente fondamentale per lo sviluppo della trazione meccanica su strada, nota col nome di differenziale. Gli è dovuto anche un ergometro, assai semplice e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] le centine di un livello, gli archi si caricano, assorbendo i pesi strutturali. Contemporaneamente le catene assorbono, in trazione, le spinte radiali non equilibrate dagli archi.
A questo punto entra però in gioco un’importante questione strutturale ...
Leggi Tutto
postoperatorio
Che segue a un intervento chirurgico. Malattia p.: quadro clinico e biochimico riscontrabile subito dopo l’intervento, riferito al trauma generale subito dall’organismo per l’intervento.Trattamento [...] Dolore p.: sindrome dolorosa strettamente legata all’intervento subito, localizzato nelle sedi di ablazione, di sutura, di trazione e stiramento di organi (tipico è quello da toracotomia negli interventi cardiochirurgici); il dolore p. si tratta con ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] in cui la mano tocca la parete, per la virata o l’arrivo. Le braccia si alternano nella fase di recupero e di trazione, mentre la battuta delle gambe è molto stretta e veloce come nello stile libero, ma la spinta avviene dal basso verso l’alto ...
Leggi Tutto
Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] luogo in seguito a traumi di notevole intensità. La testa femorale, sollecitata dall’azione traumatica e dalla trazione dei legamenti e delle inserzioni muscolari, assume nuovi rapporti: può spostarsi in alto (lussazione sopracotiloidea), in basso ...
Leggi Tutto
Stretta galleria sotterranea scavata in opere di difesa e di assedio, per aprirsi un passaggio, abbattere fortificazioni, collocare mine ecc.
Escavazione praticata nel suolo, in forma di piccola galleria [...] l’uno dall’altro: i rulli hanno la funzione di proteggere i cavi dalla corrosione elettrolitica e di ridurre lo sforzo di trazione cui i cavi stessi sono sottoposti durante la posa. C. d’avanzata Primo scavo, generalmente di sezione ridotta, con il ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] circuito di binario sono inserite due connessioni induttive C1 e C2 che assicurano la continuità del binario per la corrente di trazione di ritorno, mentre mantengono l'isolamento fra sezione e sezione e fra le rotaie delle due file per la corrente ...
Leggi Tutto
Termine generico che designa la lesione anatomica costituita da infiltrazione di sangue fuoriuscito dai vasi, negl'interstizî dei tessuti. A seconda della loro sede si distinguono in superficiali (cutanee, [...] compatta).
Varia può essere l'origine delle ecchimosi.
1. Ecchimosi traumatiche. - Dette anche contusioni, possono avvenire per trazione dei tessuti, oppure, più frequentemente, per compressione; quando l'ecchimosi è nello spessore del derma è di ...
Leggi Tutto
OSTEOFITA (dal gr. ὀστέον "osso" e ϕυτόν "pianta")
Giovanni CAGNETO
Si dice di escrescenza dura, generatasi alla superficie di un osso normale o sulla faccia che guarda una cavità (cranio, torace) di [...] locali (sifilide), stati avitaminosici (rachitide) o condizioni fisiologiche (gravidanza), dànno origine a questi rilievi, la cui genesi è spesso favorita anche da fatti meccanico-dinamici (trazione dei tendini sui punti d'inserzione alle ossa). ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...