Lega di alluminio, rame (3,4-4,5%), magnesio (0,2-0,8%), manganese (0,4-1%), e silicio (0,3-0,6%), ideata e realizzata dal metallurgista tedesco Alfred Wilm nel 1910. Oggi la denominazione, più che in [...] ne compromette le proprietà meccaniche. Le principali applicazioni si hanno nella tecnica aeronautica grazie alla notevole resistenza a trazione in relazione con la bassa densità; per la non elevata resistenza alla corrosione la lega è generalmente ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] ha poi due stazioni (Marina Ortona e Ortona città) le quali si trovano sulla linea a scartamento ridotto e a trazione elettrica Marina Ortona-Lanciano, tronco complementare della Ferrovia Sangritana (Marina S. Vito-Castel di Sangro).
Ortona ha 10.487 ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] dispositivi vari o altri veicoli, privi di propulsione propria: m. ferroviaria, tranviaria, ecc. (nel caso della trazione ferroviaria, è sinon. di locomotiva o locomotore). ◆ [FTC] [TRM] Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica ...
Leggi Tutto
sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] con il centro comune delle traiettorie delle ruote posteriori c e d (fig. 1).
Nei veicoli lenti (per es., carri a trazione animale) e per certi tipi di avantreni, ciò è ottenuto mediante rotazione dell’asse anteriore attorno all’asse verticale di ...
Leggi Tutto
Funzione dell'occhio, per la quale questo può vedere a diverse distanze. È la messa in fuoco degli strumenti ottici, che nell'occhio si compie principalmente mediante un mutamento della forza rifrangente [...] , quando, il corpo ciliare è all'indietro, nella posizione di riposo, sono tese, ed esercitano una certa trazione sul cristallino. Per questa trazione il cristallino è un po' appiattito, mentre, quando le fibrille sono rilassate, esso, che è come una ...
Leggi Tutto
Young
Young 〈ián〉 Thomas [STF] (Milverton 1773 - Londra 1829). Medico a Londra (1800) e prof. di fisica nella Royal Institution (1801), segretario della Royal Society (1802). ◆ [OTT] Frange di Y.: lo [...] corrispondente al rapporto tra lo sforzo che si esercita sull'unità di area della sezione di una barra sottoposta a trazione (o a compressione) e il corrispondente allungamento (o accorciamento) che subisce l'unità di lunghezza della barra stessa: v ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] la rottura vera e propria, e pertanto le tensioni ammissibili sono fissate in relazione alle massime deformazioni tollerabili.
Resistenza a trazione. - È notevolmente maggiore di quella a compressione (da 2 a 3 volte), ma è più sensibile ai difetti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] del motore a combustione, che risulta più inquinante a carico parziale. La soluzione ibrida è costituita da un motore elettrico per la trazione di 30 kW, da un pacco ridotto di batterie e da un gruppo generatore connesso con un motore termico di 5 kW ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] di diversi metalli. La distanza fra ciascun atomo e quelli contigui è costante in ogni punto. Applicando una sollecitazione σx di trazione in direzione dell’asse x (fig. B), la distanza fra gli atomi tende ad aumentare in direzione x e a diminuire ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di un criterio di frattura, si fa riferimento alla tensione di rottura σu, entrambe ricavabili da una prova di trazione. In generale, un criterio di r. per un materiale omogeneo e isotropo, facendo riferimento alle tre tensioni principali, può ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...