Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] f. a ogni solido tubolare di piccolissima sezione, perfettamente flessibile e inestensibile, capace di resistere soltanto a trazione e atto quindi a rappresentare in prima approssimazione una fune. Date le piccole dimensioni delle sezioni trasversali ...
Leggi Tutto
Il cerchione costituisce la parte periferica delle ruote. Nei veicoli ferroviarî esso è un cerchio dello spessore di 55 ÷ 65 mm., la cui superficie di rotolamento tronco-conica presenta le generatrici [...] a caldo e assicurata mediante un cerchio di fermo. Si usano per i cerchioni acciai duri, non fragili, il cui carico di rottura a trazione sia alquanto più basso di quello delle rotaie affinché nell'esercizio si logori piuttosto il cerchione. ...
Leggi Tutto
osseo, tessuto
Tessuto connettivo di origine mesenchimale organizzato in modo da formare strutture di notevole durezza e resistenza (ossa).
Struttura
Il tessuto o. è costituito da una componente cellulare [...] è formata dai sali minerali. La mineralizzazione della matrice rende il tessuto o. estremamente resistente alle forze di trazione e di compressione, duro e allo stesso tempo leggero. La componente inorganica è formata da fosfato e carbonato ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] strette, aderenti: quando il muscolo si contrae trasmettono la trazione al tendine.
4. Connettivo a fasci intrecciati. - Nella per mmq. d'osso compatto) e nello stesso tempo, resistenza alla trazione (10 kg. per mmq.) e alla flessione; ciò non ostante ...
Leggi Tutto
Macchina impiegata per completare il lavoro dell’aratro (amminutamento e pulizia del terreno) e per preparare il letto di semina. Esistono numerosi tipi costruttivi, che si possono raggruppare in tre grandi [...] elastici; e. striscianti a telaio snodato (fig. B), tra i quali è caratteristico l’e. a maglie, che si adatta bene alle asperità del terreno. Gli e. rotanti richiedono la trazione meccanica; gli altri possono essere trascinati da animali o trattori. ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] (molto diffusi durante la seconda guerra mondiale) e ruotati. Questi ultimi (a 2, 3 o 4 assi) sono sempre a trazione integrale.
I cingolati si distinguono in m. c. da combattimento (carri armati, veicoli da trasporto e artiglierie semoventi) e m ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di lamina.
Medicina
In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] , l. teso, l. compresso, i bordi opposti di una trave inflessa, sottoposti rispettivamente a sollecitazioni di trazione e compressione.
L. graduato, negli strumenti (per es., topografici) destinati a misurazioni che implicano la determinazione ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] a un dimensionamento razionale, è necessaria la conoscenza della "curva di fatica", ossia della relazione fra entità della deformazione di trazione per flessione e numero N di cicli necessario per portare alla rottura un dato provino.
Pur senza voler ...
Leggi Tutto
Uruk, periodo di
Fase protostorica, o della «prima urbanizzazione», suddivisa nelle sottofasi di U. Antico-Medio (3700-3300 a.C. ca.) e di U. Tardo (3300-3000 ca.). Al centro di U. si costituì allora [...] di decisive innovazioni nelle tecnologie agricole («campo lungo», irrigazione per scorrimento, aratro-seminatore, trazione animale ecc.) che assicurarono un surplus produttivo per mantenere gli specialisti (artigiani, commercianti, amministratori ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] valore massimo; c) sollecitazioni ripetute dallo zero (C) in cui il carico varia da zero a un valore massimo: per es., trazione variabile tra zero e un valore stabilito; d) sollecitazioni pulsanti (D) in cui il carico varia tra due valori diversi ma ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...