Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] tecniche altamente sofisticate, per es. allineando le fibre secondo le linee di forza su cui agiscono gli sforzi di trazione, compressione e torsione esercitati dalle sartie, dal mare mosso, dal vento ecc.; sempre più generalizzata è anche l'adozione ...
Leggi Tutto
Verneuil, Aristide Auguste Stanislas
Medico francese (Parigi 1823 - ivi 1895). Prof. di patologia (1868) e poi di chirurgia clinica (1872) all’ospedale de la Pitié di Parigi. Fu presidente della Società [...] della frattura) e della frattura del metacarpo (segno di V. II: dolore a livello della frattura sottoponendo il dito a trazione). Malattia di V.: adenite suppurativa cronica delle ghiandole sudoripare di ascelle, areole, ombelico, inguine, perineo. ...
Leggi Tutto
FORCIPE
Emilio Alfieri
(dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] a M. Smellie (1747 e 1752), il parallelismo delle branche, proposto da J. Thénance (1781), e i tentativi per ottenere la trazione secondo l'asse del bacino, iniziati da E. Hubert (1858).
I tipi fondamentali di forcipe tuttora in uso sono: il forcipe ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] e di impiego quali, ad esempio, resistenza all'acqua ed al vapor d'acqua, durezza, viscosità, resistenza a trazione, emulsionabilità, ritenzione di solvente, lucidità, rigidità dielettrica, ecc.
Moltissime sono le industrie che fanno uso dei tipi più ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] delle acque.
Nell’a. meccanica l’aratro è trainato da un motore, direttamente (a. meccanica a trazione diretta) o con funi interposte (a. meccanica a trazione indiretta o funicolare). I veicoli che muovono l’aratro direttamente sono le trattrici. La ...
Leggi Tutto
Particolare aerodina (➔) senza propulsore proprio, detta anche cervo volante, vincolata a terra con un cavo di ritenuta e sostenuta dall’azione del vento o da una corrente d’aria generata dal trascinamento [...] , plastica o tela (velatura). Il sostentamento è assicurato dall’equilibrio tra la forza aerodinamica, il peso proprio e la trazione del cavo di ritenuta (v. fig.).
Nella sua forma più semplice (con superficie piana romboidale, rettangolare ecc.) l’a ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] la scoperta di J. W. Röntgen dei raggi X (1895) e per la geniale idea di A. Codivilla della trazione direttamente applicata sull'osso (1902).
Durante la guerra mondiale l'organizzazione sanitaria, quale era stata prevista dai diversi stati maggiori ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] architettura veniva definita la laurea a quei tempi). Da allora, e fino al 1865, fu ingegnere addetto al servizio trazione delle Ferrovie Nord austriache con sede a Vienna.
Passato al servizio, in Italia, delle Strade ferrate meridionali, dapprima fu ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] a quello globale. In questi v. il motore per la propulsione è di tipo elettrico. La tendenza allo sviluppo di v. a trazione elettrica si è rafforzata grazie al fatto che l’uso dell’energia elettrica per la propulsione non comporta emissioni di gas ...
Leggi Tutto
Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e [...] 1856 dell'armatura a doppio T, presentazione nel 1866 del principio dell'autoeccitazione, ecc.), della telegrafia, delle lampade elettriche, della trazione elettrica (costruzione a Lichterfelde, nel 1881, della prima linea ferroviaria pubblica con ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...