Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] conseguenza un miglioramento di alcune proprietà meccaniche a spese di altre (così, per es., aumenta la resistenza a trazione e diminuisce la duttilità). Un m. che abbia subito una deformazione plastica a freddo può essere riportato nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] dispositivi per il salvataggio di navi sinistrate. La manovra di rimorchio può essere compiuta in due modi: a) per trazione, cioè trainando di poppa il galleggiante rimorchiato, mediante grossi cavi o catene di diametro e di lunghezza adatti (la ...
Leggi Tutto
JUNGFRAU (A. T., 20-21)
La più nota, ma non la più elevata (4166 m.; è superata dal Finsteraarhorn, 4275 m., e dall'Aletschhorn, 4182 m.), delle cime che s'innalzano sul grande massiccio cristallino dell'Oberland [...] la prima volta nel 1811 da R. e H. Meyer.
Nel 1896 s'iniziò la costruzione di una ferrovia turistica a trazione elettrica, a scartamento ridotto e a cremagliera, che fu ultimata nel 1912 e che si stacca dalla stazione di Kleine Scheidegg (2064 ...
Leggi Tutto
tamburo
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] funzioni diverse nelle varie costruzioni su cui è montato: per es., t. dell'argano, parte su cui si avvolge la fune di trazione. ◆ [FTC] [MCC] T. del freno: il cerchione di acciaio che, negli automezzi muniti di freni chiamati appunto freni a t., è ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] alluminio 4%; zinco 3%; manganese 0,5%. Fonde a 625°, o 650°; il suo peso specifico è 1,75 a 1,85; la resistenza alla trazione varia da 20 a 40 kg. per mmq. Il coefficiente di dilatazione è 0,000025 a 0,000027; la conduttività calorifica è o,32-0,38 ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] i motori industriali, poi docente presso il Politecnico di Torino, e Giulio Giovanardi, progettista nelle Ferrovie dello Stato di motori di trazione (tra cui quello del locomotore E444 che nel 1965 superava i 200 km/h), in seguito docente presso l ...
Leggi Tutto
ricupero
ricùpero (o recùpero) [Der. di ricuperare, dal lat. recuperare (→ ricuperatore)] [FTC] R. di energia: generic., l'utilizzazione di energia che altrimenti andrebbe persa (ne è un cospicuo esempio [...] termica e diffusione nei fluidi: I 702 c. ◆ [FTC] [EMG] Frenatura a r.: nella trazione elettrica a corrente continua, l'azione frenante esercitata dai motori di trazione quando vengono fatti funzionare come dinamo che immettono energia nella linea di ...
Leggi Tutto
Tecnica terapeutica rivolta a combattere manifestazioni dolorose a carico delle articolazioni, a correggere atteggiamenti viziati della colonna vertebrale o a favorire la ripresa funzionale di soggetti [...] medicina manuale. Un tipo particolare di c. è la chiropratica, tecnica curativa volta a combattere manifestazioni dolorose a carico dell’apparato locomotore mediante particolari manipolazioni (trazione, compressioni ecc.) della regione interessata. ...
Leggi Tutto
Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] un telaio a più scomparti, costituito da una lega piombo-antimonio. Trovano impiego negli accumulatori stazionarî e in quelli per trazione pesante.
c) Piastre a griglia impastata (positive o negative) dove la materia attiva è fissata sotto forma di ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] in generale per mezzo di vagoncini speciali appropriati alle diverse zone di lavoro, scorrenti su binarî a scartamento ridotto. La trazione può essere esercitata da uomini, a mano, nelle zone più avanzate e più difficili; può essere a cavalli e anche ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...