Organo meccanico a forma di gancio o artiglio usato per il collegamento o la presa di elementi flessibili. Nella giunzione delle estremità delle cinghie di trasmissione e dei nastri trasportatori le g. [...] entro cui si infila il perno di collegamento c.
La sospensione dei conduttori delle linee elettriche aeree utilizzate per la trazione (filobus, tranvie, ferrovie) è effettuata mediante g. (a in fig. 2) che serrano tra loro, per mezzo di viti b ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] Dalle (69) e (70) risulta q = ∣ τ ∣ + τv, A = ∣ τ ∣ ≤ fs p*; la coppia motrice viene integralmente assorbita dallo sforzo di trazione e dall'attrito volvente, anzi è proprio l'attrito radente statico (A > 0) la forza esterna che riesce a mantenere ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] l’asse dell’elica. Le m. di torsione possono essere montate come m. di compressione, premute tra due piattelli (fig. 3A), o di trazione, munite di due ganci di estremità (fig. 3B). Si può adottare una m. di compressione quando ne occorrerebbe una di ...
Leggi Tutto
Macchina per l’escavazione superficiale; mossa da un trattore, compie scavo, carico, trasporto, scarico e spandimento della terra rimossa (v. fig.). È impiegata per lavori stradali e di bonifica su distanze [...] fino a 1500 m, risulta conveniente l’impiego della motoruspa, nella quale il cassone forma un corpo unico col veicolo di trazione; alcune motoruspe sono dotate di un elevatore a palette che solleva la terra scavata e riempie il cassone dall’alto. In ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] giustificare da sola, in ogni caso, la circolazione della linfa nelle piante. Resta però il fatto, che la resistenza alla trazione dell'acqua dipende molto (oltre che dalla natura delle pareti e dal diametro del vaso xilematico) dai soluti in essa ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (XXXI, p. 412)
Mario POZZESI
Serbatoi sferici e sferoidali. - Nei serbatoi cilindrici la resistenza del materiale che costituisce il mantello è utilizzata quasi unicamente in una direzione, [...] attorno al mantello, la quale serve da ancoraggio mobile per poter esercitare, sul filo da tendere, lo sforzo di trazione che è continuamente controllato con un dispositivo dinamometrico. Tale sforzo ha un valore modesto dato il piccolo diametro del ...
Leggi Tutto
RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller)
È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] peso di questi rulli varia dalle 3 alle 5 tonnellate; ma può essere aumentato con l'aggiunta di conveniente zavorra.
I rulli a trazione meccanica sono di due tipi: il tipo francese con due rulli disposti in tandem e il tipo inglese con tre rulli.
I ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino della valle del torrente omonimo, che sbocca nella Dora Riparia, ai piedi del valico del Fréjus [...] passa, con una galleria lunga 12.233 m. (12.849 coi raccordi con curva), la ferrovia Torino-Modane, a trazione elettrica: un'importante centrale della ferrovia si trova a Bardonecchia. Bardonecchia è ora divenuta il centro di villeggiatura estiva e ...
Leggi Tutto
trauma spinale
Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] Ippocrate (460-377 a. C.) trattò ampiamente i traumi vertebromidollari ed è considerato l’ideatore della metodologia della trazione per la riduzione delle fratture/lussazioni. Durante i due conflitti mondiali si affermò la moderna chirurgia di guerra ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] s. di pressione (il risultante è ortogonale alla superficie del corpo), di taglio (il risultante è lungo la superficie del corpo), di trazione, ecc; si parla poi di s. semplice oppure di s. composta a seconda che lo sforzo risultante sia oppure no di ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...