TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] materiale alla trafilabilità e che la tensione massima σ1 esistente nella sezione del filo trafilato sia inferiore al carico di rottura a trazione σt; cioè deve essere:
ossia
La tensione σ1 raggiunge anche il valore 3/4 σt, ma si può assumere σ1 ≅σe ...
Leggi Tutto
VIGNOLES, Charles blacker
Gino BURO
Ingegnere, nato a Woodbrook (Irlanda) il 31 maggio 1793, morto a Villa Amalthea, Hyte, nel Hampshire il 17 novembre 1875. Da giovane si arruolò nell'esercito e vi [...] Brighton (1825). Nel 1830, in collaborazione con Hohn Ericsson brevettò un tipo di ferrovia da montagna, in cui la trazione si effettuava per mezzo di una terza rotaia, afferrata da due ruote orizzontali, azionate dalla locomotiva. Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] nella molecola dell’anello aromatico e della funzione ammidica) presentano, in particolare, eccezionali proprietà di resistenza alla trazione, decisamente superiori a quelle delle altre f. organiche, oltre che al vetro e all’acciaio; queste f ...
Leggi Tutto
staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] piegata a U che si applica sotto il calcagno quando si confeziona un apparecchio gessato, per evitare il danneggiamento. S. di trazione Strumento ortopedico foggiato a U, modellato in metallo e munito di un anello sull’ansa e di due fori all’estremo ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] . tecnica
Con riferimento alle prove meccaniche statiche, proprietà caratteristica di quei materiali che nella prova di trazione presentano un carico al limite di elasticità molto prossimo al carico di rottura, con allungamento percentuale alla ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] che essi per l'elasticità del loro tessuto tendono a riprendere. Da questo fatto risulta uno stato di trazione permanente che essi esercitano sulle pareti toraciche e più direttamente sulla pleura. Nella cavità pleurica domina quindi una pressione ...
Leggi Tutto
Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] molta importanza, per es. in miniera.
Progetto e collaudo
Le f. di acciaio sono sollecitate, salvo casi particolari, a trazione e flessione. Per la difficoltà di conoscere appieno le azioni flettenti, sia per la grande complicazione introdotta dalla ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Illogan, Cornovaglia, 1771 - Dartford, Kent, 1833), perfezionò (1797) la pompa a stantuffo per miniere e si occupò della costruzione di motrici a vapore ad alta pressione; due anni dopo aver [...] una seconda (1803), che adibì al trasporto dei passeggeri per le vie di Londra; poi (1804) realizzò una locomotiva su binario che funzionò in una miniera gallese. Fu il primo ad applicare la motrice a vapore alla trazione di macchine agricole. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] con un particolare trattamento termico, hanno elevatissime proprietà meccaniche e contemporaneamente presentano elevata tenacità; il carico di rottura a trazione è prossimo a 2000 N/mm2, l’allungamento a rottura è del 6-10%, la strizione supera il 30 ...
Leggi Tutto
Pilota automobilista italiano (Fobello 1881 - Torino 1937) tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Nel 1906 fondò a Torino l'azienda automobilistica che ancora oggi [...] a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e l'introduzione della trazione anteriore (1960; modelli Flavia e Fulvia). Negli anni Cinquanta la L. inizia l'attività sportiva, sviluppando modelli ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...