• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [77]
Arti visive [74]
Religioni [3]
Scultura [1]
Letteratura [1]
Economia [1]
Ingegneria [1]

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] sinistro. Il D. ideò un monumentale ingresso, verso S. Caterina di Magnanapoli, decorato da pilastri bugnati di travertino sormontati da un timpano spezzato e distanziato tanto quanto era necessario per inquadrare la veduta della chiesa. Attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MACCAGNANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNANI, Eugenio Alessandra Imbellone MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] della Vergine (1876: Sameiro, Portogallo) e dell’Immacolata Concezione (1881: Praga, chiesa della Vergine Maria), la statua colossale in travertino di S. Tommaso apostolo per la basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma (1885), la terracotta di S ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

GREGORINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Ludovico Claudio Varagnoli Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] , con le estremità chiuse da robusti cantonali arrotondati. La grande fabbrica è però ravvivata dalla dialettica fra membrature di travertino e cortina di mattoni arrotati, nonché da ben undici assi di finestre, infittiti alle estremità, tanto che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – CARLO FONTANA – ARTE BAROCCA

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] formelle in bronzo per il portale della collegiata di Domodossola, con episodi ispirati al magistero rosminiano, e le statue in travertino dei ss. Gervasio e Protasio per la rinnovata facciata dello stesso edificio. Del 1960 è l'altorilievo in cotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] , 405; 2, ibid. 1932, pp. 4, 6, 9, 387; M. Petrocchi, Il quietismo ital. del '600, Roma 1948, ad Indicem; L. Montalto, Travertino e marmo per S. Agnese in Agone, in Studi romani, V (1957), 4, p. 404; A. Serra, I riflessi della politica finanziaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SOMASCHI – CASTEL SANT'ANGELO – CRISTINA DI SVEZIA – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMERA APOSTOLICA

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra Manfredo Tafuri Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Per il card. Nicola sovrintese ai lavori nel giardino di Ninfa: dal 1578 al 1580 realizzò il portale d'ingresso in travertino e un impianto su due viali ortogonali conclusi da ninfei naturalistici; più tardi, nel 1588, aggiunse una vasca all'incrocio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLINO DA REGGIO – ORDINI ARCHITETTONICI – FERRANTE II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra (2)
Mostra Tutti

RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine Caterina Furlan RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] meglio, riscoperta della ricetta dello stucco antico, costituito da una mistura di polvere di marmo bianco e di calcina di travertino, che permise di creare un’infinita varietà di rilievi non solo di grande compattezza, ma anche di inusitato candore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine (2)
Mostra Tutti

SALVI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] di Roma, inv. MR 44073), il maestoso prospetto fu eseguito senza indugi. Fra il 1735 e il 1736 venivano scolpiti in travertino e posti sull’avancorpo in forma d’arco trionfale l’arme papale, le statue delle Stagioni nell’attico, i modelli in stucco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – BALDASSARRE ODESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVI, Nicola (2)
Mostra Tutti

GREGORINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo) Claudio Varagnoli Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] : l'atrio a sua volta sostituì l'antico nartece della chiesa preesistente e si interpose tra il nuovo fronte di travertino e l'antica facciata in laterizi. Il prospetto fu serrato da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio piramidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – PIETRO DA CORTONA – POMPEO ALDROVANDI – PIER LEONE GHEZZI – FILIPPO RAGUZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lazzaro Cristiano Marchegiani MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] febbraio 1673 fu impegnato nel Monumento sepolcrale di Alessandro VII in S. Pietro in Vaticano dove lavorò all’ossatura in travertino della coltre da rivestire in diaspro, lasciando poi l’opera a Giuseppe Mazzuoli (Fraschetti, 1900, pp. 181 s.); dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
travertino
travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
scolpire (ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali