• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Arti visive [163]
Archeologia [93]
Biografie [83]
Architettura e urbanistica [21]
Europa [16]
Geografia [15]
Italia [15]
Religioni [9]
Geologia [9]
Storia [9]

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] la struttura interna dei muri in ciottoli; di quello D si conserva per m 1,15 quasi integralmente il rivestimento in travertino del podio con grandi cornici a due tori fra due lunghi listelli piatti e un abaco superiore. Analoga modanatura limita ai ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Udine

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Udine Luigi Coletti Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] , e dopo molti tentativi riuscì a ritrovare il segreto del candido stucco romano di polvere di marmo e calce di travertino. Raffaello se ne giovò primamente per ornare la "stufetta" del cardinale Bibbiena in Vaticano (1516) e poi per la grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Udine (2)
Mostra Tutti

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72) M. Barbanera Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] urbiche quella di migliore conservazione è Porta S. Lorenzo, che ha l'aspetto di una costruzione massiccia, in opera quadrata di travertino, a un solo fornice, probabilmente di età augustea. Specularmente, a O, si notano i resti di un'altra porta a ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] 'agorà, anch'essa di forma esattamente rettangolare. La città costruita nel 366 a. C. non fu di marmo, ma di travertino in blocchi regolari, posanti su fondazioni di tufo; per le mura del primo periodo si adoperarono blocchi di pietra vulcanica. Dopo ... Leggi Tutto

ASCIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] casa Francini-Naldi, nelle decorose costruzioni, nelle mura trecentesche. La bella chiesa collegiata (Santa Agata), in travertino, con cupola, mostra molto sviluppata l'architettura romanica della regione senese; possiede, tra l'altro, un prezioso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO – AMOS CASSIOLI – ANNUNCIAZIONE – TRAVERTINO – SASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIANO (1)
Mostra Tutti

MANCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIANO (A. T., 24-25-26) Laura Mannoni Cittadina della provincia di Grosseto, situata a 443 m. s. m. sulla sommità di un poggio, tra la valle del fiume Albegna e quella della Fiora, con 4028 abitanti [...] o coperto di uliveti e vigneti. Manciano, a 32 km. da Albinia sulla linea Pisa-Roma, ha un movimento commerciale attivo, specialmente in cereali, formaggi, pelli, agnelli; notevoli anche lo stabilimento termale Saturnia e le cave di travertino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIANO (1)
Mostra Tutti

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (v. vol. VII, p. 78) M. Michelucci All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] destra dell'Albegna, formano diversi e distinti nuclei, è stata indagata e restaurata la necropoli del Puntone, separata dalla rupe di travertino su cui sorge S. dal solo corso dell'Albegna. Saccheggiata alla fine del secolo scorso da R. Mancinelli e ... Leggi Tutto

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio Luisa Chiumenti -Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] a monocromo, quasi completamente cancellata. Parallelamente alla stessa fiancata della chiesa, si addossano, inoltre, i due gradini, sempre in travertino, che permettono, da una parte e dall'altra, di servirsi dei due zampilli d'acqua. Al n. 37 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997 SENTINO (v. vol. VII, p. 200) M. Luni Nuovi scavi eseguiti a S. dal 1974 hanno confermato le notizie delle fonti sulla distruzione violenta della città durante il [...] imperiale, risulta costruita la maggioranza delle strutture murarie sentinati. Un tratto di muro in grossi blocchi parallelepipedi di travertino locale, disposti in filari a secco, rinvenuto a circa 20 m dal ciglio settentrionale del pianoro, è stato ... Leggi Tutto

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] da acque calcarifere, sia presso le cascate sulle rive, sia sul fondo di bacini alimentati da tali acque. I travertini formano talora grandi masse non veramente stratificate, porose, cavernose e ricche d'impronte vegetali. Ben noto, fra tutti, è ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
travertino
travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
scolpire (ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali