QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] la statua di S. Filippo Benizi per la balaustrata della facciata di S. Giovanni dei Fiorentini. I quattro blocchi di travertino con cui è composta la figura furono consegnati presso lo studio alla Chiavica del Bufalo il 15 novembre 1734, mentre la ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] , la costruzione della villa per la famiglia Petacci sulla via della Camilluccia (1937-39), un limpido teorema cubico di travertino dorato e cristallo con scale audaci e pronunciate cavità che sarebbe stato sicuramente da ascrivere tra le opere più ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] nella sua netta volumetria, la parte superiore. Vi si scorge tra l'altro la faccia esterna di porta Senese, in travertino, del tipo ad arco acuto sbarrato, comune al Trecento senese, ancora recante la 'balzana senese', l'insegna bianconera dello ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] stati completati gli apparati tecnologici e le ali laterali, caratterizzate dalla serie di bianchi archi metafisici ritagliati nel travertino.
Gli studi per la stazione di Venezia S. Lucia abbracciano un arco temporale lungo quindici anni: dal 1928 ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] furono affidate a N. Aldini e G. Bilancioni (Barroero).
Il 13 genn. 1702 il G. veniva incaricato di realizzare la statua in travertino di S.Protasio per il colonnato di S. Pietro che egli consegnò il 19 apr. 1703 e per cui venne pagato 80 scudi. Il ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] per i suoi interventi a villa Pinciana: eseguì lavori di scalpello e intaglio sulle facciate della villa (aquile e draghi di travertino), nel giardino dei fiori (1688) e nel casino (1702). Inoltre lavorò nel palazzo di Mentana (1703) e in una casa ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] del razionalismo – eseguendo rilievi che si distinsero per la realizzazione nei materiali più vari (marmo, laterizio, porfido, travertino), per i richiami compositivi e iconografici alla tradizione, per la studiata sintesi costruttiva, infine per la ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] della seconda cappella di sinistra. Infine, già nel 1686 (Titi, p. 436) aveva pronti i modelli per le statue di travertino raffiguranti S. Marcello e S. FilippoBenizi per l'ordine inferiore della facciata della chiesa di S. Marcello, messe in opera ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] ora quasi esclusivamente a fossa.
Nel periodo orientalizzante le tombe sono a fossa con copertura di ciottoli, o a cassa di travertino. I vasi d'impasto, di forme profondamente diverse da quelle in uso nella prima Età del Ferro, e la ceramica italo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] nella zona tra la fortezza Malatesta e la chiesa di S. Vittore, all’interno della quale è conservato un blocco di travertino, parte di una trabeazione di un edificio di grandi dimensioni. Una stampa del 1646 nella Biblioteca Comunale, attribuita a E ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....