Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] Vecchi, con ambienti in opera quadrata, uno dei quali pavimentato con un bel tessellato a cubetti di cotto e travertino. In Via Arco dei Priori sono stati portati alla luce altri muri di sostruzione che sigillavano strati con numeroso materiale ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] disadorno prospetto si presenta come semplice piano rettangolare di mattoni levigati, ritmicamente ripartito da un reticolo di travertino. Le modanature del frontone che sormonta la parte centrale della facciata (astratte fino alla loro essenza ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] e M. Valerio Messalla, i nuovi curatori procedettero a una limitazione delle sponde del fiume mediante cippi di travertino, fissando una zona entro la quale era vietato di fabbricare, piantare alberi, gettare immondizie, ecc. Tale limitazione fu ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] allungato, circondato da portici a due piani. È lungo 157 m. su 33 di larghezza, ed è pavimentato con lastre di travertino. Sul lato minore di nord è il tempio di Giove o Capitolium (M), con una piattaforma anteriore che serviva forse di tribuna ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] . CC), che da lui si denominò, quantunque lo terminasse Tiberio (14-21 d. C.). La grandiosa opera consta di cinque archi di travertino; quello centrale ha la luce di m. 10,50, e l'ultimo verso il borgo S. Giuliano fu tagliato nel 552 per respingere ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] un preesistente palazzo gotico (oggi episcopio); sopra un portico a colonne si alzò il Palazzo dei priori, con bifore di travertino e torre campanaria. e più là il palazzo Ammannati. Così che da ogni parte la piazza apparve omogenea e coerente.
Altri ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] deiezioni acide degli uccelli (storni e piccioni soprattutto) causano gravi danni ai monumenti (soprattutto in marmo e travertino), costringendo le amministrazioni a impegnare molto denaro per la ripulitura delle pietre o per attività di dissuasione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] 'Angelo, veduto dal Vasari per metà rovinato, e recentemente ricomposto: opera che il Vasari descrive "condotta tutta di travertino, a uso di arco trionfale magnifico e sontuoso", con cinque nicchie adorne di statue. Disegnò anche la facciata della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] matrice ellenistica.
A Chiusi invece dopo il 200 a.C. si sviluppa la produzione da un lato di urne in travertino piacevolmente decorate con motivi ornamentali o teste di Gorgoni, bene esemplificate dal complesso della Tomba del Granduca, dall'altro ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] marmo bianco e nero. Le corrispondenti placche del presbiterio sono tutte scomparse, sostituite da lastre in marmo e travertino. I livelli dei pavimenti attuali corrispondono pressoché ai livelli primitivi, mentre non si trovano pavimenti a quote più ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....