Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] grazie alla nuova pavimentazione, è stato rimesso in luce il lastricato antico in grandi blocchi rettangolari di travertino, è apparso di dimensioni notevolmente superiori a quelle della piazza attuale, come dimostrano la sovrapposizione dei palazzi ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] ricostruire il tracciato della cinta muraria in opus quadratum di tufo dell'Amene e con riempimento interno di scheggioni di travertino, che delimitava l'abitato a SE. Il limite della città viene così definito, oltre che dalle mura, dalla cinta ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] aggettante, di fatto organizzato in due registri, raccordati da una galleria nana che separa la parte alta, in travertino e marmo, riccamente decorata con sculture e mosaici, da quella inferiore, con il portale anch'esso in marmo mosaicato ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] oratorio della Maestà delle Volte, di cui Sozi (definito «scultore et architetto») progettò l’elegante facciata in mattoni e travertino (1584), fungeva infatti da cappella del seminario (cui venne annesso nel 1566 da Fulvio della Corgna), mentre la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] Nasher Sculpure Center a Dallas (1999-2003), concepito come un giardino di sculture, in cui alti muri in travertino ancorano la copertura voltata in acciaio bianco della galleria: ha dimensioni contenute ed è estraneo alla congestione dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] erano tabernae al posto dei portici che ora lo circondano da tutti i lati. Sulla piazza, pavimentata con lastroni di travertino, si affacciano i templi (capitolium, tempio di Apollo, tempio di Vespasiano, santuario dei Lau) e gli edifici pubblici più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] in modo preoccupante: largo uso di archi e colonnati, simmetrie e volumi chiusi degli edifici, rigorosamente rivestiti di marmo, travertino o granito. Le torri di vetro del primo progetto spariscono e lasciano il posto a edifici pesanti che ripetono ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] spiazzo posto alle pendici del Monte Barbaro, un'area rettangolare delimitata e chiusa da un grande muro di cinta formato da blocchi di travertino che misura m 83,40 × 47,80 ed è largo m 1,35: evidentemente si tratta di un tèmenos. L'interno non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo grande scultore moderno, Constantin Brancusi introduce nuove prospettive di [...] e una in gesso svetta nel suo studio dal pavimento al soffitto. Nel parco di Târgu Jiu La porta del bacio (di travertino) e La tavola del silenzio (di pietra calcarea), distanti tra loro circa 130 metri, scandiscono una prospettiva assiale lunga un ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] concorso alla città di Ascoli (Pinacoteca, Palazzo com.). Vinse invece il concorso bandito nel giugno 1889 per due gruppi in travertino da collocare sull'attico del palazzo della Banca d'Italia a Roma (via Nazionale). I gruppi L'Agricoltura tra l ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....